IF: tutto, ma proprio tutto quello che bisogna sapere sul traffico di Firenze
In arrivo la app ufficiale del Comune di Firenze, con le info e gli alert su traffico, cantieri, eventi straordinari e i notiziari di Muoversi in Toscana
I cittadini fiorentini usano molte applicazioni sui propri dispositivi nella speranza di riuscire a risolvere i problemi legati al principale processo in cui si imbattono ogni giorno: lo spostamento da un punto all’altro della metropoli. Da oggi tutte le informazioni relative alla mobilità metropolitana sono racchiuse in un unico contenitore, aggregate dentro l’app IF, Infomobilità Fiorentina.
L’app è un aiuto intelligente nel programmare il proprio viaggio, nell’individuare i percorsi migliori, rilevando anche informazioni in tempo reale, e mostrando tutte le criticità di servizio programmate come cantieri e calendario delle pulizie stradali oltre ai notiziari di Muoversi in Toscana, tutto in un’unica applicazione e nel palmo della mano.
Non solo: dando la propria disponibilità, i cittadini stessi diventeranno parte attiva, fonti d’informazione sulle problematiche legate ai trasporti pubblici, a criticità improvvise come incidenti o cantieri di pronto intervento. In più, vi sarà una premialità legata all’uso virtuoso dei mezzi, privilegiando quelli meno inquinanti come bici, car pooling e car sharing.
La piattaforma fornisce informazioni certificate dall’Amministrazione su cantiei stradali, variazioni alla viabilità in occasione di eventi programmati o inaspettati, news e allerte, e permette di valutare le soluzioni di viaggio migliori e di consultare gli orari dei mezzi pubblici. Notevole anche il fatto di poter personalizzare i servizi e le notifiche della app, creando un profilo a cui associare il proprio percorso abituale e ricevere così notifiche sulle modifiche alla viabilità lungo quel percorso o nel proprio quartiere.
Chiunque lo desideri può chiedere di partecipare alla fase finale della progettazione della app, utilizzando in anteprima la versione beta e segnalando eventuali possibili miglioramenti.
Per diventare un beta tester e ricevere subito una versione demo dell’app mobile, è necessario registrarsi al link presenti sul sito del Comune di Firenze, Rete Civica. Ai primi 60 tester che si iscriveranno presso l’infopoint della Settimana Europea della Mobilità, a Palazzo Vecchio, Cortile della Dogana, il 18 settembre (dalle 10 alle 13), il 19 settembre (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17) e il 20 settembre (dalle 10 alle 13), un omaggio sostenibile. Terminata la fase di sperimentazione, la app sarà disponibile per tutti gli utenti sugli store Google e Apple.
Cesare Martignon
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci

Barberino Tavarnelle, campi bisenzio, capraia e limite, castelfiorentino, cerreto guidi, certaldo, Città metropolitana, comuni, empoli, fucecchio, gambassi terme, lastra a signa, montaione, montelupo fiorentino, montespertoli, Signa, Vinci
Arriva il Giro, il territorio metropolitano si colora di rosa
mercoledì 8 maggio 2019
castelfiorentino, Città metropolitana, comuni, fiesole, firenze, fucecchio, gambassi terme, lastra a signa, marradi, montelupo fiorentino, montespertoli, Rignano sull'Arno, San Casciano in Val di Pesa
Florence and the Metropolitan City of Florence, events taking place in May 2018
domenica 29 aprile 2018
barberino di mugello, borgo san lorenzo, Città metropolitana, comuni, dicomano, firenze, firenzuola, marradi, palazzuolo sul senio, Pelago, Pontassieve, Rignano sull'Arno, Rufina, San Godenzo, San Piero a Sieve Scarperia, Vaglia, Vicchio
Ferrovie Toscana, 47 milioni per linee Faentina e Valdisieve
giovedì 11 gennaio 2018