Città metropolitana, firenze

“Mi piace Spiderman e allora?” di Federico Micali, il corto sugli stereotipi di genere al cinema

Share
CONDIVIDI
lunedì 31 Maggio 2021

Il film, ispirato all’omonimo libro di Giorgia Vezzoli, è prodotto da Dnart. Attraverso gli occhi di Cloe, da bambina a adolescente, sono affrontati gli stereotipi di genere dei nostri giorni, con leggerezza e puntualità

E se una bambina desiderasse lo zainetto di Spider Man per il suo primo giorno di scuola, chi l’ha detto che non si può? Parte da qui il viaggio di Cloe, protagonista del cortometraggio “Mi piace Spiderman e allora?” di Federico Micali e prodotto da Dnart (casa di produzione cinematografica con sede a Firenze), scritto con Serena Mannelli e ispirato all’omonimo libro di Giorgia Vezzoli (edito da Settenove edizioni), che sarà presentato in prima italiana il 4 giugno al cinema La Compagnia alle 19.30.

Interrogativi per scoprire gli stereotipi di genere, domande dirette o ingenue, come quelle dei bambini, ma in grado di smascherare abitudini, parole e pregiudizi duri a cambiare. La tranquillità e la sicurezza di Cloe – voce e figura narrante del cortometraggio, nella sua crescita da bambina ad adolescente – rispondono con convincimento, lasciando presagire fiducia per il futuro.

Vincitore del Bando Non Violenza: lo schiaffo più forte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali con il supporto di ACF Fiorentina e di Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, Lanterne Magiche (il programma di educazione all’immagine per le scuole della Regione Toscana), il corto inizia adesso il suo percorso legato sia ad una distribuzione tradizionale nelle sale cinematografiche e nei festival italiani e internazionali (grazie anche alla distribuzione di Prem1ere Film) sia ad una diffusione incentrata più sulla tematica trattata, dunque in stretta connessione con l’aspetto didattico. Si inseriscono, in quest’ultimo contesto, le collaborazioni con la Regione Toscana, con il Comune di Firenze (a partire da una serie di proiezioni estive sul territorio) e con l’associazione Allibratori: sono previsti percorsi di didattica nelle scuole attraverso proiezioni, incontri, corsi di formazione per docenti ed un kit didattico multimediale online realizzato sempre da DNARt. Il cortometraggio è stato girato nell’estate 2020 nella zona dell’Isolotto Vecchio, nel Quartiere 4 con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo Montagnola Gramsci.

CREDITS

Una produzione DNART The MOVIE, casa di produzione cinematografica con sede a Firenze per video di prodotti e servizi per il mondo dei ragazzi

Realizzata con il sostegno del Bando Non Violenza: lo schiaffo più forte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali con il supporto di ACF Fiorentina e di Regione Toscana • Fondazione Sistema Toscana • Lanterne Magiche il programma di eduzione all’immagine per le scuole della Regione Toscana

Regia di Federico Micali liberamente tratto dal libro di Giorgia Vezzoli edito da Settenove
Sceneggiatura di Serena Mannelli e Federico Micali

Produttore esecutivo: Giovanni Ciardulli
Aiuto regia: Martina Biagi
Coordinamento di produzione: Donatella Federici

Fotografia David Becheri; Suono Alberto “Abi” Battocchi; Scenografia Giulia Parigi
Costumi Sara Pellegrini; Montaggio Luigi Mearelli
Musiche Naomi Berrill e Tiziano Borghi
con: Emma, Nora, Roman, Giulia

Tags: