Città metropolitana

15 maggio 2023, al via i lavori per il Passante e la stazione Alta Velocità di Firenze

Share
CONDIVIDI
martedì 16 Maggio 2023

Hanno preso ufficialmente avvio il 15 maggio i lavori per il passante e la stazione Alta Velocità di Firenze. Evento simbolico, la presentazione alle autorità del Governo, della Regione e degli enti locali, della “talpa” soprannominata Iris, che dai primi di giugno inizierà a scavare un tunnel di 7 km di lunghezza a 20 m di profondità con l’obiettivo di finalizzare il passante che sottoattraverserà la città entro il 2028. Complessivamente il sottoattraversamento prevede due gallerie parallele, una per ogni senso di marcia, collegate tra loro con by pass di sicurezza ogni 500 m, tra la stazione di Firenze Campo di Marte e la zona del viale XI Agosto, situata fra le stazioni di Firenze Rifredi e Firenze Castello.

La nuova Stazione Belfiore, servita dai treni AV, sarà interconnessa con quella di Firenze Santa Maria Novella e con l’area urbana grazie a diverse modalità di trasporto: il nuovo people-mover, la linea 2 del sistema tramviario cittadino già in esercizio e i bus urbani, opportunamente potenziati. Mentre la nuova fermata ferroviaria Circondaria, raggiungibile con un percorso pedonale, consentirà la connessione con la rete Regionale. Un’opera importante che servirà per il miglioramento del servizio e una migliore gestione dei treni super veloci fondamentale per l’intero paese. Spostando il transito dell’Alta Velocità nel sottosuolo si libereranno tempi, spazi e binari da destinare ai treni regionali, per aumentarli e potenziarli.

Tra i dettagli dell’opera, non banale il dato sull’occupazione, dal momento che a regime lavoreranno al Passante circa 400 persone al giorno e il cantiere della fresa “Iris” sarà operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Inoltre Per le terre di scavo è stata individuata una soluzione di economia circolare: verranno trasportate con l’impiego di treni a Cavriglia dove verranno impiegate per riempire le miniere di lignite. Il progetto sarà accompagnato da cartelli esplicativi, i cosiddetti “cantieri parlanti” implementati negli appositi info-point preparati per fornire aggiornamenti e informazioni ai cittadini.
.
Cesare Martignon

Tags: