Città metropolitana, comuni

1522, numero antiviolenza

Share
CONDIVIDI
martedì 23 Novembre 2021

A ridosso del 25 novembre, giornata contro la violenza sulle donne, la Città Metropolitana contribuirà a far conoscere il numero anti stalking. Anche grazie alle associazioni di categoria

1522. E’ il numero gratuito collegato alla rete dei Centri Antiviolenza e stalking, nato per volontà del Ministero delle Pari Opportunità, che adesso, a ridosso del 25 novembre, la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la Città Metropolitana contribuirà a diffondere. Su proposta del sindaco di Lastra a Signa, nonché consigliera metropolitana Angela Bagni infatti, Palazzo Medici Riccardi ha approvato all’unanimità un progetto che grazie alla collaborazione di Cna, Confocommercio, sindacati, farmacie e ordine degli avvocati, avvierà una rete di contatti che renderà più semplice denunciare violenze e assistere le vittime

Molti Comuni della Città Metropolitana, si sono già attivati per scrivere l’1522 sugli scontrini della spesa o sui biglietti dei parchimetri, mentre le associazioni di categoria contribuiranno a informare ogni loro iscritto dell’esistenza di questo prezioso strumento anti violenza, attivo 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno e accessibile gratuitamente, su rete fissa, mobile e attraverso l’app dedicata.
Leonardo Bardazzi

Tags: