Città metropolitana

Cultura, dalla MetroCittà circa 325 mila euro

Share
CONDIVIDI
giovedì 28 Ottobre 2021

Coinvolti oltre 70 progetti tra associazioni, fondazioni ed enti operanti in ambito culturale nel territorio metropolitano per un totale 324.887,53 euro

Quasi 325 mila euro per oltre 70 progetti organizzati da associazioni, fondazioni e, in generale, enti operanti nel mondo della cultura stanziati dalla Città Metropolitana di Firenze. Sono questi i numeri dei contributi che la MetroCittà erogherà agli enti culturali per la realizzazione dei suddetti progetti: concessione dei contributi che si riferirà ad attività svolte entro l’anno 2021 e quindi con richiesta di rendicontazione eccezionalmente entro gennaio 2022. Associazioni ed enti culturali hanno potuto richiedere fino a 30 mila euro di contributo per coprire fino al 50 per cento delle spese legate ai progetti presentati e selezionati per la propria rilevanza culturale sul territorio metropolitano, per la valenza della promozione della formazione culturale dei destinatari coinvolti dal programma proposto, per l’aspetto innovativo della produzione, per il rapporto con le scuole e l’educazione del pubblico. Un investimento importante per la Città Metropolitana anche in ottica di promozione del proprio territorio attraverso le iniziative culturali, come detto dal sindaco Nardella, che riferendosi alle associazioni ha parlato di “filiera virtuosa in grado di unire i comuni di tutto il territorio attraverso il filo rosso della cultura, con progetti, spettacoli, iniziative che testimoniano grande creatività”. Soddisfazione anche per la consigliera metropolitana delegata alla Cultura, Letizia Perini che ha sottolineato come questo “ulteriore, deciso sostegno alla cultura sia necessario come l’aria” e quanto “la costellazione di iniziative sostenute abbia portato sollievo nei diversi centri del territorio e a quanti animano direttamente l’offerta culturale” con il numero dei progetti inviati che “quest’anno è aumentato considerevolmente”, fattore interpretato dalla consigliera come un segno di crescita di particolare rilevanza.
Andrea Biagioni

Tags: