Città metropolitana, firenze

400mila euro per le associazioni culturali dalla Città Metropolitana di Firenze

Share
CONDIVIDI
sabato 1 Aprile 2023

Domande di partecipazione entro le 12 del 26 aprile.

La Città Metropolitana di Firenze ha stanziato contributi a favore di enti ed associazioni culturali con sede nel territorio metropolitano, o che comunque promuovono attività sul territorio, per l’anno 2023 e per un importo complessivo di 400 mila euro.
“Il bando – spiega la consigliera metropolitana delegata alla Cultura Letizia Perini – è finalizzato al sostegno alla ripresa delle iniziative di tipo culturale sul territorio metropolitano, da svolgersi entro il 2023, che si caratterizzano per la loro importanza culturale, sia con riferimento alla direzione artistica che degli spettacoli proposti, i destinatari del progetto, e con l’obiettivo di rivitalizzare e valorizzare specificie aree e luoghi del territorio metropolitano”.

Possono presentare domanda di contributo associazioni, fondazioni, e ogni altra tipologia di soggetto giuridico, pubblica o privata, anche in forma associata, aventi natura culturale e sede sul territorio metropolitano, o che propongono un programma di interesse metropolitano, da realizzare sul territorio e che coinvolga più di un comune della Città Metropolitana di Firenze.

Per ottenere il contributo le associazioni, o altra tipologia di enti a carattere culturale, dovranno presentare una richiesta corredata dalla descrizione delle iniziative e dal piano economico.
Il contributo sarà concesso nei limiti del 50% della spesa sostenuta, per un importo massimo di € 30.000,00 previa struttoria da parte di una Commissione tecnica appositamente costituita.

La Città Metropolitana di Firenze si riserva di erogare contributi inferiori a 5.000,00 euro a progetti che non rientrano nei finanziamenti di cui al presente bando, ma che la Commissione ritiene particolarmente meritevoli. La liquidazione sarà effettuata a consuntivo, a seguito di presentazione della rendicontazione delle spese effettivamente sostenute.

Nel caso di presentazione della richiesta da più soggetti in forma associata, dovrà essere obbligatoriamente indicato il capofila in qualità di responsabile del progetto.
Ciascun soggetto potrà presentare una sola domanda in qualità di proponente o capofila di un raggruppamento di proponenti; qualora uno stesso soggetto intenda partecipare anche ad altri progetti, il suo coinvolgimento dovrà essere limitato ad un solo progetto ulteriore: tale condizione dovrà risultare dal piano economico dell’iniziativa e dalla successiva rendicontazione delle spese.
La modulistica si trova su http://met.cittametropolitana.fi.it/comunicati/comunicato.asp?id=365815.
[a.f.]

Tags: