bagno a ripoli, comuni, firenze, Scandicci, Sesto Fiorentino

Bike sharing a flusso libero a Firenze e area metropolitana

Share
CONDIVIDI
lunedì 30 Ottobre 2017

Che ci si trovi a Firenze per turismo, lavoro o per studio, muoversi in bicicletta è un ottimo modo per attraversare il centro storico o raggiungere punti d’interesse. Un mezzo di trasporto che, a Firenze e nei comuni limitrofi, come Bagno a Ripoli, Scandicci e Sesto Fiorentino, si diffonde rapidamente, anche grazie al bike sharing a flusso libero di Mobike, gestore autorizzato sulla base di un avviso pubblico comunale. Vediamo come noleggiarle. Per utilizzare le due ruote del bike sharing è necessario scaricare l’applicazione gratuita per smartphone “Mobike” e creare un account col proprio numero di cellulare, al quale sarà inviato un codice di verifica da inserire per pagare il deposito cauzionale, a garanzia della copertura, almeno parziale, dei costi sostenuti in caso di comportamento inappropriato o di vandalismo da parte dell’utente. Attraverso l’app è possibile consultare una mappa per localizzare le biciclette più vicine e prenotarne una. Non appena individuato il mezzo, basta cliccare il pulsante “sblocca” sull’applicazione e scansionare il QR code vicino al manubrio della bici. Così facendo il lucchetto si apre in maniera automatica. Giunti a destinazione, la bicicletta deve essere sistemata in un’area di sosta dedicata chiudendo la leva sul lucchetto intelligente e in modo da non ostacolare il passaggio. La tariffa del servizio oscilla tra i 30 e i 50 centesimi, il deposito cauzionale dai 40 centesimi a 1 euro, ma sono previste varie tipologie di abbonamento. Marco Gargini

Tags: