A Firenze la mostra ‘Genesi-L’armonia del Kaos’ di Skim
Fino al 26 settembre in Galleria Carrozze di Palazzo Medici Riccardi
La Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi ospita fino al 26 settembre 2022, con ingresso libero, “Genesi – L’armonia del Kaos”, la nuova mostra personale di Francesco Forconi, in arte SKIM, artista proveniente dal mondo dei graffiti e della street art, a cura di Simone Teschioni Gallo. Organizzata e promossa dall’Associazione culturale Dedalus – Giuliano Ghelli, in co-promozione con il Comune di Firenze e il Comune di Scandicci, l’esposizione è realizzata con il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze e della Regione Toscana. I personaggi che abitano il Kaos di Skim si presentano come veri e propri arcimboldi moderni, abitanti di un mondo ai limiti della realtà, composti e assemblati di ciò che idealmente incarnano e li rappresenta. Questi personaggi sono lo specchio di ciò che li anima: natura, interessi, passioni e carattere. Queste condizioni ne tracciano il profilo in un collage di colori e di forme. Sono volti comuni, ognuno ritratto nelle sue espressioni più naturali possibili in cui chiunque può riconoscersi: sorrisi, dubbi, fierezza, emozioni che lasciano libera nello spettatore la ricerca di significati talvolta nascosti. Ciò che troviamo nelle opere dell’artista fiorentino è il risultato di un sapiente equilibrio tra studio, assimilazione e reinterpretazione artistica, grazie al quale i soggetti interessati mantengono sia l’ispirazione iniziale che l’elemento di novità dato dalla personalizzazione, a volte ironica a volte quasi fumettistica, ma sempre dettata dalla fedeltà legata alla presenza immancabile di colore. L’esposizione sarà arricchita da due installazioni site-specific, strettamente legate al mondo dei graffiti e realizzate appositamente per la Galleria delle Carrozze. La prima, uno splendido pianoforte trasformato dall’artista in opera d’arte, che potrà essere suonato dai visitatori a loro piacimento; la seconda, un muro realizzato con la tecnica dei graffiti, collocato in posizione speculare rispetto alla parete che ospita la targa in memoria delle vittime della deportazione della seconda guerra mondiale: un omaggio e allo stesso tempo uno strumento di riflessione, per non dimenticare, anche in mezzo al colore che vibra dalle opere di SKIM, l’importanza di questo luogo denso e ricco di storia. Cesare Martignon
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci