A Pratolino il progetto “Bioconcultura”
lunedì 12 Aprile 2021
La ricercatrice Elisabetta Bianchi dell’Università di Siena, sta lavorando come biologa a un progetto sperimentale al parco di Pratolino dal titolo “Bioconcultura – Biorimedi per il controllo di licheni e biofilm su beni culturali”. Il progetto vede la collaborazione dell’Università di Siena – per la quale Elisabetta lavora come assegnista di ricerca – l’Ateneo di Firenze, la Regione Toscana, che lo finanzia, un’azienda privata che ha prodotto una sostanza biologica per proteggere i monumenti (statue, viali, architetture etc) dai muschi e dai licheni, la Città Metropolitana di Firenze che ha messo a disposizione il parco.
Il progetto – portato avanti a Pratolino – per l’utilizzo di questa sostanza biologica, al posto di quelle sintetiche e chimiche, sulle superfici, sta dando ottimi risultati. E’ partito nel maggio 2020 e si concluderà a maggio 2022.
Il progetto – portato avanti a Pratolino – per l’utilizzo di questa sostanza biologica, al posto di quelle sintetiche e chimiche, sulle superfici, sta dando ottimi risultati. E’ partito nel maggio 2020 e si concluderà a maggio 2022.
Tags:
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci