Al via Cirk Fantastik, la rassegna internazionale di circo contemporaneo
Arriva in città metropolitana di Firenze la XVIII Edizione “Eclettica” di Cirk Fantastik: la rassegna che da 13 anni porta a Firenze le migliori compagnie internazionali di circo contemporaneo. Dall’1 al 3 settembre al Parco del Castello dell’Acciaiolo di Scandicci e dal 7 al 17 settembre al Parco delle Cascine di Firenze ci saranno 24 compagnie ospiti, 3 coproduzioni, 59 repliche e spettacoli di circo contemporaneo in anteprima. A questi si vanno ad aggiungere concerti di world music & dj party, laboratori di circo per grandi e piccini, olimpiadi dei giocolieri, spettacoli a cappello, caffè con gli artisti, circus bar e food trucks.
Quest’anno Cirk Fantastik vede anche la collaborazione con Autolinee Toscane, una partnership che punta a promuovere la mobilità sostenibile e l’attenzione all’ambiente attraverso l’utilizzo dei mezzi pubblici. Questo evento si svolge in contesti naturali, in aree verdi, spesso polmoni delle nostre città. Un modo per tutelarli è anche quello di proteggerli preferendo i mezzi pubblici alle auto private. Sia il Castello dell’Acciaiolo che il Parco delle Cascine sono serviti dalla tramvia T1.
Cirk Fantastik premierà gli abbonati al trasporto pubblico dando diritto a uno sconto per gli spettacoli in cartellone. Basterà presentare alla cassa la ricevuta cartacea o digitale dell’acquisto dell’abbonamento in corso di validità.
Tra i numerosi spettacoli in programma visionabile per intero su www.cirkfantastik.com c’è grande attesa per “Oraison” con Cirque-Théâtre Rasposo (14/15/16 settembre), che porta in scena una preghiera poetica circense, una ricerca sulla verità umana che trova nel corpo la sua concretezza. C’è “Welcome to my head” con Kerol (9/10 settembre), in cui un uomo sull’orlo di una crisi di nervi invita tutti i presenti ad un viaggio tra i meandri della sua mente. Tra i work in progress “Tendre Orange” della compagnia Kopek: una creazione di ruota tedesca, maschere contemporanee e manipolazione di oggetti. L’intento è quello di trasportare il pubblico in un immaginario attraverso il quale poter parlare al bambino dentro ognuno di noi, creando un contatto tra le emozioni del pubblico e quelle dei personaggi.
Cesare Martignon
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci