comuni, lastra a signa

Al via gli eventi per ricordare Enrico Caruso

Share
CONDIVIDI
domenica 18 Luglio 2021

Un programma nazionale declinato sul territorio. A Lastra a Signa (e Firenze) concerti, mostre e non solo in memoria del grande tenore.

Quest’anno ricorrono 100 anni dalla morte del grande tenore Enrico Caruso, napoletano di origine, ma toscano di adozione. Per ricordare l’artista nei giorni scorsi è stato presentato un calendario nazionale di concerti, spettacoli, mostre, incontri, giornate di studi, declinato poi sul territorio toscano e, soprattutto, su quello di Lastra a Signa.

A Lastra a Signa, città in cui Caruso visse dal 1906 al 1921 acquistando la splendida Villa Bellosguardo, sede dell’unico museo internazionale dedicato al grande tenore, il programma è partito lo scorso 9 luglio e proseguirà fino a febbraio 2022.

Il 25 luglio a Villa Caruso Bellosguardo si terrà il concerto per tenore e pianoforte “Enrico Caruso: la sua musica, le sue parole”, mentre il 31 luglio, il primo e il 3 agosto ci sarà la prima nazionale dello spettacolo teatrale “La potenza della lirica”. Nel mezzo, il 2 agosto, altro concerto alla villa.
Tanti gli spettacoli, ma anche le mostre. Dal 27 al 30 agosto all’Antico Spedale di Sant’Antonio sarà possibile vedere gli acquerelli di Simone Pieralli in “Caruso a colori – Figurini di scena” e la “Mostra dei manifesti del Premio Caruso”.

Non solo Lastra a Signa, ma anche Firenze. Dal 22 luglio al 24 agosto a Palazzo Medici Riccardi, sede della Città metropolitana, si terrà una mostra di costumi di scena del Museo Enrico Caruso sulla storia del teatro lirico.

Marco Gargini

Tags: