Città metropolitana

Al via le Olimpiadi della Città Metropolitana di Firenze

Share
CONDIVIDI
venerdì 2 Settembre 2022

Triplicato il numero degli atleti e delle discipline rispetto allo scorso anno. Le linee guida sono inclusione e contiguità col mondo della scuola e dell’università

Triplicato il numero degli atleti e delle discipline. La seconda edizione delle Olimpiadi e paralimpiadi della Città Metropolitana di Firenze prendono il via lunedì 5 settembre con la cerimonia di apertura con tanto di Fiaccola Olimpica che partirà intorno alle 16 da Signa, dove i “Giochi” si conclusero nell’edizione scorsa, e arriverà a Firenze in Piazza della Signoria poco prima delle 19, con oltre 100 tedofori che si daranno il cambio. Nelle competizioni, che termineranno il 30 settembre, saranno di scena ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni che gareggeranno in oltre 30 discipline sportive in competizioni in varie sedi della provincia di Firenze. E la particolarità è che normodotati e atleti con disabilità gareggeranno nella stessa rassegna e non i sessioni separate. L’evento è stato presentato presso la Sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi, presente il delegato allo sport della Città metropolitana, esponenti di Coni e Uisp ma anche i rappresentanti del mondo della scuola e dell’Università, a sottolineare lo stretto legame che sempre di più deve unire il mondo dello sport e quello della scuola, per recuperare il terreno perso negli anni rispetto alla maggior parte dei Paesi europei e non. “Un iniziativa che vuole rafforzare il legame tra sport e scuola – ha sottolineato anche il delegato allo sport della città metro – e che vuole rinforzare il concetto di inclusione”. Tra le iniziative collegate ai Giochi anche due convegni: un Focus sulla ciclopista sull’Arno, che si terrà il 16 settembre alle 17.30 a Villa Demidoff, e un convegno sul tema “Quale sport nel futuro” approfondimenti sulle problematiche fiscali, sanitarie e organizzative alla luce dell’uscita dai due anni di pandemia. L’appuntamento è per sabato 17 settembre dalle 9.30 alla Facoltà di Agraria alle Cascine. Dal 22 al 24 settembre sarà anche allestito uno Sport Village al Parco delle Cascine. Parlano anche il presidente Uisp Firenze, Marco Ceccantini, e l’indimenticata leggenda della pallavolo fiorentina Piero Vannucci, uno dei principali ispiratori della manifestazione.
Carlo Carotenuto

Tags: