Alluvione 1966, messa e lancio in Arno di una corona di alloro in memoria delle vittime
Il 4 novembre di 55 anni fa l’Arno inghiottì Firenze e parte della provincia provocando 35 vittime.
I nomi delle 35 vittime ufficiali dell’alluvione di Firenze del 1966 vengono scanditi uno per uno. È uno dei momenti della giornata del 4 novembre, dedicata al ricordo della tragedia che colpì Firenze 55 anni fa. Nella basilica di Santa Croce, una delle chiese simbolo di quella giornata, è stata celebrata una messa in ricordo delle vittime alla presenza delle autorità cittadine e, quest’anno, dei rappresentanti della Polizia di Stato. Un’iniziativa sostenuta dal comitato Firenze Promuove: accanto ai gonfaloni di Comune e Regione erano presenti, tra gli altri, il questore di Firenze Filippo Saltarelli e la presidente dell’Opera di Santa Croce Cristina Acidini.
Dopo la messa, un corteo ha raggiunto il piccolo oratorio di Santa Maria Delle Grazie, sul Lungarno Diaz e quindi il Ponte alle Grazie dove è stata lanciata una corona d’alloro nelle acque dell’Arno. Quelle stesse acque che 55 anni fa seminarono morte e distruzione di opere d’arte.
Damiano Fedeli
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci