Città metropolitana, firenzuola, marradi, palazzuolo sul senio

Alto Mugello, aiuti straordinari per affrontare le emergenze degli ultimi mesi

Share
CONDIVIDI
giovedì 5 Ottobre 2023

Il Consiglio Metropolitano si impegna a stanziare fondi per il tpl. Accordo con Fondazione Cassa di Risparmio per ulteriori risorse sul territorio

Il 2023 per i Comuni dell’Alto Mugello è stato un anno di grandi difficoltà, con le varie emergenze che si sono susseguite negli ultimi mesi. Prima l’alluvione di maggio, che ha provocato danni immani a tutte le linee di comunicazione, poi il recente terremoto che ha avuto come epicentro Marradi. In tanti si sono mossi in soccorso di questi territori e gli ultimi aiuti arrivano dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e dalla Città Metropolitana.
La Fondazione ha messo a disposizione dei Comuni di Marradi, Firenzuola e Palazzuolo sul Senio circa 400 mila euro, che serviranno a migliorare le dotazioni strumentali della Protezione Civile, a consentire il trasporto sociale ed assistenziale e l’organizzazione di eventi socio-culturali a cura delle associazioni del Terzo settore.
Grande soddisfazione da parte del Sindaco della Città Metropolitana Dario Nardella, vicino ai territori colpiti fin dalle primissime ore dopo l’alluvione. L’accordo è stato firmato dalla Fondazione con la Città Metropolitana e i sindaci di Marradi, Firenzuola e Palazzuolo sul Senio.
Nella seduta del 27 settembre scorso, il Consiglio Metropolitano su mozione presentata dalla consigliera del centrodestra Cecilia Cappelletti, e dopo un proficuo dibattito avuto con tutte le componenti dell’assemblea, ha votato all’unanimità un atto che impegnerà il Sindaco Metropolitano “a stanziare un contributo straordinario, a rimborso degli abbonamenti di Tpl dei cittadini residenti nell’Alto Mugello. Per il mancato ripristino della linea ferroviaria Faentina, per le numerose frane, motivo di enorme disagio per i pendolari, soprattutto per gli studenti di Marradi e a farsi promotore di un percorso con tutti i soggetti pubblici e privati presenti sul territorio.
Nicola Giannattasio

Tags: