Ambiente: cosa possiamo fare per migliorare la qualità dell’aria?
Limitare l’uso dell’auto, o spegnerla nei momenti di attesa, soprattutto se alimentata a diesel con motore Euro 1 e Euro 2 (per il particolato) e Euro 3, Euro 4 e Euro 5 (per le emissioni di NO2)
Il PM10 ha due valori limite
40 microgrammi al metrocubo / media annuale | 50 microgrammi al metro cubo / media giornaliera (consentiti 35 sforamenti annui)
Sul valore annuale, nel 2015 a Firenze Gramsci si è registrata una media di 31 microgrammi
Sul valore giornaliero, il numero massimo di sforamenti si è registrato a Signa: 33
Gli sforamenti si concentrano tra novembre-marzo quando il riscaldamento è acceso in casa e negli edifici pubblici
Riscaldamento domestico
Circa il 99% delle emissioni di PM10 dipende dalla combustione delle biomasse. A parità di energia prodotta, i caminetti emettono 4.200 volte più PM10 rispetto a una caldaia a metano
Un’alternativa? Le pompe di calore alimentate con fonti rinnovabili. Non emettono inquinanti in atmosfera e convengono: costano solo 0,02 euro al kWh!
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci