Ambiente, inaugurata una parete verde alla scuola primaria Kassel
Educare i più piccoli alla conoscenza della natura. Per questo a Firenze si installano le pareti verdi negli istituti scolastici.
Una parete verde contro l’inquinamento, il surriscaldamento eccessivo degli edifici e per promuovere anche nei più piccoli la conoscenza della natura. È il progetto dei giardini verticali nelle scuole, portato avanti da Comune di Firenze e Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Tre sono le pareti verdi già realizzate in altrettanti istituti, altre quattro in corso di installazione. L’ultima parete verde a essere inaugurata è quella alla scuola dell’infanzia e primaria Kassel, nel Quartiere 3 di Firenze.
Alla scuola Kassel sono state rese verdi le pareti alla zona dell’ingresso, della palestra e della scuola dell’infanzia. Le varietà scelte sono rampicante: vite americana, solanum coi suoi fiori bianchi e viola, arbusti ricadenti anche aromatici, come il rosmarino.
Damiano Fedeli
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci