Città metropolitana, comuni, firenze, marradi

Anno dantesco, ecco il treno sulla Faentina e le visite nei borghi

Share
CONDIVIDI
martedì 15 Giugno 2021

Treno di Dante e Dante Slow sono due iniziative che accompagneranno in questi mesi i turisti alla scoperta di borghi legati alla figura dell’Alighieri.

Un convoglio che collega le due città legate alla nascita e alla morte del sommo poeta: Firenze e Ravenna. È il Treno di Dante che sarà attivo durante i fine settimana da luglio a ottobre. Un itinerario sulla ferrovia Faentina inaugurato in questo settimo centenario della morte del sommo poeta, con carrozze storiche su cui hanno viaggiato il ministro della Cultura Dario Franceschini, insieme al presidente della Toscana Eugenio Giani, al sindaco metropolitano Dario Nardella e al sindaco di Ravenna Michele De Pascale. Con sosta a Marradi per il concerto di Riccardo Muti per l’inaugurazione del Teatro degli Animosi.

Il Treno di Dante è un’occasione per la valorizzazione del turismo lento fra i borghi sull’Appennino toccati dalla ferrovia Faentina. A questo si accompagna un’altra iniziativa, “Dante Slow”, realizzata da Città Metropolitana di Firenze e Unicoop Firenze insieme alla cooperativa Sigma. Visite guidate gratuite, da mezza giornata, nei sabati e domeniche da giugno a ottobre, sulle tracce dell’autore della Divina Commedia fra Toscana ed Emilia Romagna. Le visite, sono per piccoli gruppi, su prenotazione e avvengono usando mezzi ecologici, a piedi, in bici, a cavallo e – appunto – in treno.

Damiano Fedeli

Tags: