Aperte le iscrizioni per il corso Big Academy 2022: l’alta formazione per la ripresa
Presentato a Palazzo Medici-Riccardi il corso 2022 dell’accademia di alta formazione per manager, titolari di piccoli e medie imprese. Iscrizioni aperte fino alla fine di quest’anno.
“C’è un’impresa grande da fare” recita la presentazione del corso 2022 della Business Innovation Growth Academy, o più brevemente BiG Academy, scuola di alta formazione per manager, titolari di piccoli e medie imprese, con circa 200 ore di di insegnamento che avranno come punto cardinale il confronto tra i manager delle Pmi appunto e i professionisti della grande industria, per ricercare un linguaggio comune tra l’esperienza e le conoscenze delle due categorie in vari campi: dall’internazionalizzazione alla dinamica finanziaria; dalla transizione energetica alla governance; dalla sviluppo organizzativo alla cyber security. E questo per svariati settori come quello dell’energia, della meccanica, dell’ottica, dell’elettronica e delle tecnologie informatiche. Un valore quello della formazione BiG Academy di particolare rilevanza in un contesto storico come quello attuale. Le motivazioni, a margine della conferenza stampa di presentazione in palazzo Medici Riccardi, sede della Città metropolitana di Firenze, le fornisce la direttrice Ludovica Fiaschi.
Un percorso formativo quindi di spessore, come di spessore sono i partner della BiG Academy che partecipano al progetto, ovvero Baker Hughes – Nuovo Pignone, En.El Group, Leonardo, KME e Thales: cinque aziende internazionali con un valore di produzione di oltre 40 miliardi di euro e oltre 40mila occupati che, insieme all’Università degli Studi di Firenze, portano la loro esperienza al servizio degli imprenditori per investire sul territorio della Città Metropolitana di Firenze, lasciando la porta aperta anche a nuove realtà industriali come per esempio Enegan, Sime Srl e Sirio Solutions Engineering, che si aggiungono quest’anno alle cinque aziende fondatrici.
Oltre all’alta formazione però, tra i temi centrali della presentazione e delle prospettive del corso BiG Academy 2022, le cui iscrizioni saranno aperte fino alla fine di quest’anno, ci sono e ci saranno la ripresa economica legata al ‘recovery plan’, con un occhio di riguardo all’imprenditoria e al mondo del lavoro giovanile in generale, come ha spiegato Paolo Ruggeri, presidente di BiG e di Acsi – Associazione per la Cultura e lo Sviluppo Industriale – e vice presidente di Baker Hughes – Nuovo Pignone.
Parole quelle del presidente Ruggeri, ribadite con forza anche dal sindaco metropolitano Dario Nardella.
Un ragionamento quello del sindaco che guarda ai giovani non solo in prospettiva futura, ma anche pensando allo stato presente delle cose e ai sacrifici del recente passato pandemico a cui sono state chiamate le nuove generazioni, partendo proprio da quelli legati alla scuola.
Andrea Biagioni
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci