Approvate dal Consiglio metropolitano le variazioni a DUP 2022-24 e Bilancio di previsione
Voto contrario dei gruppi d’opposizione Centrodestra per il Cambiamento e Territori Beni Comuni. Proprio i consiglieri di Territori Beni Comuni hanno inoltre presentato una mozione per mitigare gli aumenti dell’addizionale TEFA – TARI, che è stata respinta dal Consiglio per venire ridiscussa in commissione
Documento unico di programmazione 2022-24 e Bilancio di previsione sono stati nuovamente al centro della discussione nel corso dell’ultimo consiglio metropolitano. Partendo dalla delibera riguardante appunto la nota d’aggiornamento del Dup 2022-24, che interessa tutti i macro-aggregati del Documento e dal quale nascerà il prossimo bilancio di previsione , il consiglio si è espresso favorevolmente nonostante il voto contrario dei gruppi d’opposizione Centrodestra per il Cambiamento e Territori Beni Comuni. Tra i punti più importanti della nota d’aggiornamento, c’è l’adeguamento del Piano triennale delle opere pubbliche con lo slittamento di alcune opere legate all’edilizia scolastica e alla viabilità al 2022, poiché non si concluderanno entro il 2021 le procedure per le relative gare d’appalto; mentre per il 2022 sono stati inseriti nuovi interventi di miglioramento e messa in sicurezza strade, ponti e viadotti con 17 mln e 893 mila euro messi a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili. Sul lato del Piano triennale del fabbisogno del personale invece, al fine di rafforzare il reparto tecnico, in particolare con l’obbiettivo di essere preparati a cogliere le opportunità del Pnrr, verranno inserite tre nuove risorse di cui uno con funzioni in materia ambientale. Nella nota si segnala anche l’inserimento di un servizio di manutenzione del Sistema Integrato per la supervisione del traffico. Infine, previsto per il 22 dicembre il Consiglio relativo alla discussione del prossimo Bilancio di previsione. Spostando invece l’attenzione sul Bilancio di previsione 2021-2023, sono state discusse alcune variazioni, presentate dalla stessa vice sindaca Barnini. Innanzitutto, le entrate tributarie si attestano a 4 mln 97 mila euro con un ritocco delle previsioni in positivo di circa 97 mila euro, in particolare provenienti da Rc Auto e Ipt (Imposta Provinciale di Transizione). Variazione in positivo di 181 mila anche per le Entrate da trasferimenti correnti, mentre quelle extratributarie aumentano di 1 mln 792 mila euro: 1 mln 444 mila euro provenienti da attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti, 128 mila euro per Cosap (Canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche), 73 mila euro per maggiori accessi da Palazzo Medici Riccardi e circa 27 mila 400 euro per maggiori introiti dalle locazioni attive di immobili. Aumenta però anche la spesa corrente di 1 mln 772 mila euro principalmente per la manutenzione ordinaria delle reti viarie, a cui si aggiunge l’erogazione di nuove risorse per la cultura sul 2021: 150 mila euro per la Fondazione Palazzo Strozzi e 50 mila euro per finanziare l’iniziativa F-Light | Firenze Light Festival. Diminuiscono invece sia le Entrate in conto capitale di circa 14 mln sia la spesa in conto capitale di 10 mln circa. Nello specifico, slittano al 2022 le opere di messa in sicurezza per i cantieri della terza corsia autostradaledell’A1, la realizzazione della strada nel Comune di Sesto Fiorentino funzionale per il nuovo polo scolastico tra l’Istituto Agnoletti e il Cnr, oltre ai 300 mila euro per la Variante Chiantigiana da Grassina sulla SR222. Vengono inoltre anticipate dal 2022 al 2021 le risorse di entrate e spesa per complessivi 366 mila euro riguardanti la ciclopista sull’Arno nel tratto Signa-Montelupo. Infine, saranno finanziate sul 2021 con fondi propri le spese di progettazione di alcuni interventi in ambito viabilità per marciapiedi e rotatorie per un totale 230 mila euro. Si anticipa sul 2021 con fondi propri il finanziamento pari a 4 mln 465 mila riguardante i lavori di adeguamento per gli Istituti Leonardo da Vinci e Fermi: risorse coperte dal Ministero dell’Istruzione, ma che vanno anticipate poiché il primo e secondo lotto di ciascun intervento devono essere appaltati insieme entro agosto 2022, pena la revoca del finanziamento totale da parte del Ministero. Infine, è stata approvata, nonostante l’astensione di Centrodestra per il Cambiamento e voto contrario di Territori Beni Comuni la legittimità di tre debiti fuori bilancio per un totale di circa 76 mila euro. Bocciata invece la mozione presentata dai consiglieri Falchi e Carpini di Territori Beni Comuni, pur con voto favorevole del gruppo di Centrodestra, per ridurre l’addizionale TEFA – TARI, utilizzando i margini di bilancio disponibili per mitigare gli aumenti previsti. La questione verrà comunque discussa e analizzata dal punto di vista tecnico in commissione.
Andrea Biagioni
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci