Barberino Tavarnelle, campi bisenzio, capraia e limite, castelfiorentino, cerreto guidi, certaldo, Città metropolitana, comuni, empoli, fucecchio, gambassi terme, lastra a signa, montaione, montelupo fiorentino, montespertoli, Signa, Vinci

Arriva il Giro, il territorio metropolitano si colora di rosa

Share
CONDIVIDI
mercoledì 8 Maggio 2019

Due tappe transiteranno dalla provincia di Firenze domenica 12 e lunedì 13 maggio. Ecco il percorso e gli orari di passaggio indicativi

Il territorio metropolitano si tinge di rosa. Domenica 12 e lunedì 13 maggio, infatti, il Giro d’Italia passerà dalla provincia fiorentina. Si comincia con la seconda tappa da Bologna fino a Fucecchio, di difficoltà media, dedicata a Gino Bartali, di cui a Ponte a Ema è possibile visitarne il museo, e con un tributo al giornalista Indro Montanelli, nato proprio a Fucecchio 110 anni fa. Dopo aver oltrepassato l’Appennino tosco-emiliano e la provincia di Prato, la carovana rosa transiterà da via Barberinese a Campi Bisenzio all’incirca tra le 14.32 e le 14.45, per poi dirigersi verso Signa, con passaggio in via Roma, Ponte a Signa e Montelupo Fiorentino passando dalla statale 67 ToscoRomagnola e, attraverso la strada provinciale 12, raggiungerà Ginestra Fiorentina. Poi il gruppo percorrerà la strada provinciale 80 attraverso Anselmo e Baccaiano e, intorno alle 15.16-15.34, salirà a Montespertoli. In questo territorio toccherà la strada provinciale 4 e la provinciale 51 scendendo verso Martignana, Empoli, con transiti tra gli altri in viale Fratelli Rosselli e via Pievano Rolando tra le 15.36 e le 15.56, e Limite sull’Arno, con passaggio anche in via Palandri. Tramite la strada provinciale 10 salirà sul Montalbano verso il Castra, dove i ciclisti affronteranno un Gran premio della montagna di terza categoria, tornerà a scendere a valle attraverso Vitolini e Vinci (strade provinciali 43 e 13) e poi, dopo aver sconfinato in provincia di Pistoia con il mitico percorso del San Baronto, arriverà in via Fucecchiello a Fucecchio dopo aver toccato Cerreto Guidi (strada provinciale 31) e Pieve a Ripoli (provinciale 11 e via Battisti, tra le altre). Sono previsti due traguardi volanti, uno a Montespertoli e l’altro a Empoli, mentre la zona rifornimento sarà tra Signa e Ponte a Signa.
Quest’anno ricorre il cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci e proprio per questo motivo Vinci è protagonista della corsa in Rosa. Oltre al passaggio di domenica, infatti, lunedì alle 12.09 si partirà proprio dal centro della cittadina vinciana, poi transito a Sovigliana in via Leonardo da Vinci e via Togliatti e approdo a Empoli con, tra le varie strade, passaggi in via Roma e via 4 Novembre. Il gruppo prenderà la strada regionale 429 e si recherà verso Castelfiorentino, dove attraverso via Costituente, via Battisti e la strada provinciale 26 si salirà verso Montaione. Intorno alle 13.06-13.11, i corridori saranno sul Poggio all’Aglione (strada provinciale 4), per poi scendere a Gambassi Terme (strada provinciale 64) e approdare intorno alle 13.21-13.28 a Certaldo. Qui, dopo aver percorso diverse vie del paese di Boccaccio, tra cui via Galvani, viale Matteotti e viale Fabiani, attraverso la regionale 429 si arriverà a Zambra, frazione del neo Comune di Barberino Tavarnelle. Tra le 13.32 e le 13.40 il Giro 2019 saluterà il territorio metropolitano fiorentino per entrare in quello provinciale senese e via giù fino a Orbetello, dove sarà allestito il traguardo della terza tappa.
Tutte le strade interessate dal Giro, nel periodo del passaggio della corsa saranno chiuse al transito di tutti i mezzi. Appena transiterà il veicolo di “fine corsa”, le strade saranno riaperte.
Marco Gargini

Tags: