Arte per tutti: i percorsi dedicati alla disabilità intellettiva del Museo degli Innocenti
Una guida facilitata, strumenti specifici e visite su misura per bambini e bambine con disabilità
La bellezza delle opere d’arte accessibili per ogni persona. Il Museo degli Innocenti si mette a servizio dei bambini e delle bambine con disabilità intellettive, attraverso percorsi su misura per promuovere l’inclusione. Un nuovo concetto di museo, che cerca di stimolare e parlare ad ogni persona, con il progetto “Museo per tutti”.
Tra le iniziative, è stata pubblicata una guida su misura, che racconta in linguaggio facilitato le opere d’arte, la mappa del museo con i simboli della Comunicazione Alternativa Aumentata, adatta anche per il pubblico con difficoltà nella comunicazione verbale.
Tra i musei che, a livello nazionale, sono coinvolti nel progetto “Museo per tutti”, nell’area metropolitana fiorentina è inserito anche il Museo Benozzo Gozzoli di Castelfiorentino.
Monica Pelliccia
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci