Arte sospesa tra terra e cielo dalla Torre Arnolfo
La manifestazione Firenze dall’Alto porta l’arte sui tetti e sulle terrazze di Firenze. Sulla torre di Palazzo Vecchio, la compagnia AttoDue ha messo in scena Elevazione, uno spettacolo sulle città possibili, sospese tra utopia e indifferenza
Diluvio e Fuocoeterno sono le due maledizioni-profezie nascoste sulla Torre Arnolfo, 95 metri sopra Palazzo Vecchio. Come angeli caduti, i personaggi sono i figli morali di Girolamo Savonarola che dopo la morte del padre, imprigionato nella cella della torre, continuano a guardare Firenze dall’alto, come due coscienze giudicatrici. Sospesi tra terra e cielo accompagnano gli spettatori in una riflessione sulla città tra gli ideali, l’impegno e l’indifferenza che affligge la società.
Elevazione è uno degli spettacoli in programma all’interno della manifestazione Firenze dall’Alto che per tutta l’estate ha portato l’arte fino ai punti più suggestivi di Firenze. In questo caso sulla sommità di Palazzo Vecchio con uno spettacolo iniziato lungo i 223 scalini che conducono alla Torre Arnolfo.
Firenze dall’Alto è una rassegna dedicata a interrogarsi sulle città possibili, da punti di vista inediti di Firenze. Sei incontri al tramonto in musica, teatro e parole che si concluderà il 1 agosto sul tetto della Manifattura Tabacchi.
Monica Pelliccia
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci