Biennale Antiquariato di Firenze, edizione 2022
Torna la Biennale dell’Antiquariato di Firenze, giunta alla trentaduesima edizione.
L’evento è stato inaugurato il 24 settembre alla presenza del sindaco della Città Metropolitana, del presidente della Regione Toscana, del segretario generale della mostra Fabrizio Moretti e del volto della tv Piero Chiambretti.
Sono circa 80 gli espositori che si preparano a tornare protagonisti in occasione della BIAF e a darsi appuntamento fino al 2 ottobre per esporre l’eccellenza dell’arte e dell’antiquariato nelle splendide sale seicentesche di Palazzo Corsini.
Celebrati nel 2019 i 60 anni di attività, la BIAF è diventata parte integrante della storia del collezionismo in Italia e continua a confermarsi un momento strategico per gli antiquari e per il mercato dell’arte ma anche per un pubblico più ampio, in Italia e all’estero.
L’inaugurazione della Biennale si è svolta stamattina nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio e poi si è spostata a Palazzo Corsini per il taglio del nastro.
Laura Bonaiuti
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci