Cafaggiolo, rinasce la storica tenuta nel Mugello
La villa e la tenuta sorgono su un’area di circa 620 ettari fra i comuni di Barberino di Mugello e Scarperia e San Piero. Firmato un protocollo d’intesa importante fra la Regione, i Comuni e la proprietà.
Firmato il protocollo di intesa tra proprietà, Regione e Comuni per il progetto di sviluppo e valorizzazione della tenuta medicea di Cafaggiolo. Un punto di svolta importante che dà il via al percorso di risanamento, recupero e restauro della prestigiosa villa e dell’area circostante con l’obiettivo di creare un polo turistico-ricettivo sostenibile che tuteli, conservi e valorizzi il patrimonio culturale e paesaggistico attualmente racchiuso nei 620 ettari che la famiglia Lowenstein intende riqualificare per creare un polo di eccellenza sul territorio.
Nel progetto presentato agli enti pubblici e che prevede un investimento privato di circa 300 milioni di euro, si parla anche e soprattutto dell’annosa questione relativa allo spostamento della SS65.
Soddisfatto anche il proprietario Alfredo Lowenstein, che vede in questa firma un passo concreto verso la riduzione delle tempistiche per la realizzazione di quel “sogno di Cafaggiolo” a cui lavora con la moglie Diana da ormai 14 anni.
Francesca Parrini
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci