Cantieri tramvia, il 23 giugno riapre il centro di piazza San Marco
Realizzata la nuova pavimentazione. Da venerdì 23 giugno 2023 tornerà ad essere usufruibile dai pedoni. Poi il clou dei lavori sugli incroci con via Cesare Battisti e via degli Arazzieri.
Proseguono i lavori per la realizzazione della nuova linea tranviaria Fortezza-Libertà-San Marco. In fase di ultimazione il cantiere al centro della piazza, dove sorge la statua bronzea del generale Manfredo Fanti, che sarà ultimato entro venerdì 23 giugno. Da quel giorno, quindi, tornerà ad essere usufruibile dai cittadini.
Nella fase di cantiere che ha visto coinvolto il centro della piazza è stata realizzata la nuova pavimentazione. Rimossa quella vecchia, portata alla quota giusta e fatta una soletta che permetterà di sopportare i carichi. Poi è stato fatto un massetto di allettamento di sette centimetri e sopra è stata posata la nuova pavimentazione in pietra da otto centimetri.
La parte carrabile di piazza San Marco è realizzata sempre in pietra, ma con una struttura un po’ differente che permetterà di sopportare maggiori carichi e sollecitazioni. È presente una doppia soletta armata, è stato realizzato un massetto di allettamento di 14 centimetri e poi posata la pietra che ha una durezza maggiore ed è alta 14 centimetri. Per permettere il passaggio del traffico ed una maggiore resistenza allo stesso, la pietra deve “riposare” per una settimana per fare presa. Per questo motivo si è optato per terminare prima la parte carrabile e poi quella pedonale.
Dopo questa fase, i lavori si concentreranno sugli incroci con via Cesare Battisti e via degli Arazzieri, dove saranno installati gli scambi prefabbricati di circa 20 metri di lunghezza che serviranno per realizzare i due binari sul lato della futura fermata, necessari per il servizio tranviario.
Per quanto riguarda il termine delle lavorazioni agli incroci con le vie Battisti e degli Arazzieri, l’obiettivo è di concluderle entro l’inizio delle scuole, quindi entro metà settembre. Poi le fasi successive, con le lavorazioni che si sposteranno sul lato degli esercizi commerciali per la realizzazione dei binari e della fermata.
Poi si passerà ai lavori in via La Pira e via La Marmora e la situazione che si andrà a generare sarà lo specchio di quella di via Cavour, con quest’ultima via che diventerà a doppio senso di marcia.
Successivamente, col completamento di via Cavour e di via La Pira, si procederà alla realizzazione della pista ciclabile in via Cavour, strada in cui la circolazione sarà promiscua veicoli/tram.
Marco Gargini
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci