Città metropolitana, comuni

Card del Fiorentino e Chianti Classico Card: nuova frontiera per il turismo locale

Share
CONDIVIDI
domenica 26 Settembre 2021

La carta nominativa rivolta ai residenti di Firenze e dei Comuni della Città metropolitana ha raggiunto le 14 mila vendite, a cui si affianca quella che consente di visitare le centinaia cantine e in generale le meraviglie del Chianti.

Finalmente, qualche giorno libero per godere della mia città. Cosa potrei visitare? Magari qualcosa di nuovo come le mostre temporanee al Museo Novecento e al Museo Stefano Bardini, oppure potrei tornare al Museo del Ciclismo Gino Bartali. Altrimenti perché non un grande classico come il Museo di Palazzo Vecchio con la mostra degli Arazzi Medicei nella Sala dei Duecento e la gran vista dalla Torre di Arnolfo. Certo, anche al Complesso di Santa Maria Novella è da tanto che non vado e ho letto che anche il Memoriale di Auschwitz è stato riaperto. Poi magari una passeggiata Oltrarno non me la toglie nessuno e così posso visitare la Torre San Niccolò, la Torre della Zecca, Porta Romana, il Baluardo di San Giorgio e Porta San Frediano. E visto che ci sono un salto alla Cappella Brancacci e alla Fondazione Romano devo farlo assolutamente. Oppure potrei godermi tutta la vista di Firenze dal Forte di Belvedere e rilassarmi.
Insomma, ho l’imbarazzo della scelta, ma come posso fare a vedere tutto, magari risparmiando? Semplice, con la Card del Fiorentino, la carta nominativa rivolta ai residenti di Firenze e dei Comuni della Città metropolitana, che ha raggiunto le 14 mila vendite e che permette l’accesso ai Musei Civici e ai luoghi di Cultura del Comune di Firenze e tre visite guidate su prenotazione: vale per un anno, costa 10 euro e per averla basta prenotarla telefonando allo 055 2768224 (dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle 14.30 ) o scrivendo a info@musefirenze.it; le biglietterie adibite al ritiro sono quelle presso la Cappella Brancacci, il Museo di Palazzo Vecchio e il Museo Novecento.
Come se non bastasse, per tutti coloro che risiedono fuori dall’area metropolitana fiorentina, ora c’è la Firenze Welcome Card, che consente di avere uno sconto di almeno il 10% non solo in strutture ricettive, bar, ristoranti e attività di commercio e artigianato, ma anche per noleggio mezzi di trasporto, visite turistiche ed escursioni, sport e benessere, spettacoli e attività culturali, cinema, teatri, musei privati ed enti fieristici. Per attivarla, basta andare sul sito dedicato e trovare il punto di attivazione più vicino a te. Dimenticavo, è gratuita.
E se alla città si preferisce la campagna e il buon vino, c’è sempre la Chianti Classico Card: una carta digitale annuale grazie alla quale utilizzare i punti (galletti) accumulati sulla Chianti Classico Card app. In questo modo posso scegliere tra oltre 200 esperienze da vivere nelle centinaia di cantine chiantigiane con il 10% di sconto sull’acquisto di vino, altri prodotti e servizi delle aziende e altri sconti sui transfer da e per il territorio del Chianti. Inoltre, ho l’ingresso gratuito nei Musei e Beni culturali partner sul territorio del Chianti.
Attivare la card è semplicissimo e mi permette di accedere immediatamente alle esperienze che preferisco, grazie all’applicazione realizzata e gestita sul modello della Firenze Card (in fase di riavvio) da Firenze Smart, che ha messo nel progetto – come in quello dedicato alla Firenze Welcome Card – tutta la sua esperienza di promozione e coinvolgimento digitale del territorio, collaborando con Consorzio Chianti Classico e Comune di Firenze e fornendo una rete che leghi i vari attori del territorio stesso.
Insomma, l’offerta non manca, guardare il sito di Feel Florence per credere. Per il resto, c’è solo da scegliere.

Andrea Biagioni

Tags: