Città metropolitana, San Piero a Sieve Scarperia

Centro di Documentazione Archeologica Sant’Agata

Share
CONDIVIDI
giovedì 27 Maggio 2021

C’è un piccolo tesoro nascosto nel cuore del Mugello, dove il tempo sembra essersi fermato. Nel comune di Scarperia e San Piero sorge la frazione di Sant’Agata, un antico borgo di poco più di 700 abitanti, che ha rappresentato nel corso dei secoli un importante nodo strategico.

La storia di questo borgo non la ritroviamo però solo sui libri di storia, ma oggi direttamente sui nostri telefoni cellulari. Questo grazie alla realizzazione di un percorso storico-culturale ad hoc che accompagna il visitatore alla scoperta del territorio…con un click!
La vera essenza del legame tra passato e presente la possiamo toccare con mano nel Museo Archeologico di Sant’Agata. Qui, infatti, ritroviamo le più vive testimonianze dei tempi passati, frutto del lavoro di oltre 20 anni del Gruppo Archeologico di Scarperia.
La lunga linea del tempo che racconta la storia di Sant’Agata fa ancora alcune fermate prima di tratteggiare la sua identità medievale. Queste terre sono state abitate nell’arco temporale che va dall’epoca romana al periodo etrusco.
Abbiamo visto come l’identità di Sant’Agata sia di stampo medievale ma in realtà le sue origini le ritroviamo in una lontana linea del tempo che va dall’epoca Romana, al periodo etrusco.
Un ultimo salto nel passato lo facciamo uscendo all’esterno del Museo, dove un suggestivo villaggio a dimensioni naturali ripercorre la storia delle abitazioni riproponendo modelli verosimili del paleolitico superiore, dell’età del bronzo e dell’età del ferro consentendo così al visitatore di immergersi in un’atmosfera di altri tempi.

Francesca Parrini

Tags: