Chiuso l’Opg di Montelupo
L’ospedale psichiatrico giudiziario, situato nel territorio metropolitano di Firenze, rimasto senza pazienti, è stato superato anche grazie a un investimento regionale di 7 milioni per dismettere molti pazienti
Dopo 140 anni l’Ospedale psichiatrico giudiziario di Montelupo è chiuso. Dal 1886 la Villa medicea dell’Ambrogiana, risalente al ‘500, fino ai primi del 2017 è stata utilizzata come manicomio criminale.
Nel percorso per il superamento dell’Opg di Montelupo la Regione Toscana ha investito sette milioni di euro per dismettere molti pazienti verso strutture alternative. L’ultimo paziene è stato trasferito i primi di febbraio alla Rems di Volterra, acronimo che sta per “Residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza” una struttura pensata ad hoc per accogliere detenuti con problemi psichiatrici.
Un’operazione che l’assessore regionale al welfare Saccardi definisce “epocale”, che rende la Villa Ambrogiana libera, in breve tempo, per destinazioni che possano valorizzarla al meglio. Si pensa anche all’inserimento nel patrimonio delle Ville Medicee tutelato dall’Unesco.
Sul territorio è stato attivato un gruppo di lavoro che dovrà definire il futuro, la destinazione e la valorizzazione della struttura.
Agnese Fedeli
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci
