Ciclismo, torna “La Leonessa”
Ciclostorica sulle strade sterrate del Chianti Rufina e della Montagna Fiorentina, 29 e 30 aprile 2017
Sono già 100 gli iscritti alla terza edizione della “Leonessa”, ciclostorica pelaghese in programma per il 29 e 30 Aprile 2017. La pedalata non agonistica, che prende ispirazione dall’Eroica, è riservata esclusivamente a mezzi d’epoca e si svilupperà su quattro differenti distanze: due itinerari più facili, ossia una passeggiata aperta a tutti i mezzi a pedali d’epoca ed un percorso corto, e due itinerari più impegnativi, ovvero il percorso intermedio e quello lungo.
Per partecipare, bisogna avere una due ruote che risponda a precisi requisiti: tra l’altro, devono essere bici da corsa su strada costruite prima del 1987, avere il telaio in acciaio e leve del cambio sul tubo obliquo del telaio.
A intervallare i percorsi ci saranno i ristori, individuati in luoghi di particolare pregio: nel borghetto di Colle, il Castello di Ferrano, nel paese della Consuma, nel punto più elevato de “La Leonessa” e a Poggio a Commissario.
Le Leonessa e il ricco calendario di eventi collaterali sono organizzati in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Pelago e con il patrocinio dei Comuni di Rufina e di Reggello e vedono la partecipazione di AVA Vespa.
(A.F.)
Credits immagini: Le Leonessa
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci
