Ciclopista dell’Arno: a che punto siamo?
domenica 18 Settembre 2022
Le Olimpiadi e Paraolimpiadi 2022 della Città metropolitana di Firenze sono state anche l’occasione per fare un focus sulla ciclopista dell’Arno, l’ambizioso progetto che si propone di collegare attraverso un’unica ciclabile oltre 250 km che costeggiano le rive dell’Arno scortandolo dal Monte Faletrona fino alla foce di Bocca d’Arno nel comune di Pisa.
Il progetto, realizzato oggi per il 51%, coinvolge 4 province, 48 comuni , 2 comunità montane, 4 consorzi di bonifica e 2 parchi unendo una comunità di circa un milione e 252 mila abitanti, facilitando i loro spostamenti quotidiani e soprattutto offrendo nuove occasioni cicloturistiche e sportive a basso impatto ambientale. Tematiche, queste, dibattute venerdì 16 settembre nel Parco di Villa Demidoff all’interno del convegno organizzato da Uisp dal titolo “mobilità, sport e sostenibilità”.
Un’infrastruttura importante che attraversa i paesaggi toscani offrendo la possibilità di muoversi tra colline, campagne e città d’arte in modo sostenibile, salutare e in totale sicurezza.
Francesca Parrini
Tags:
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci