Ciclovia della Sieve, ratificato un accordo per il nuovo tratto
Il Consiglio Metropolitano ha approvato un protocollo di intesa con Regione e Comuni del Mugello.
Un importante passo avanti è stato compiuto verso il completamento della rete di ciclovie che regaleranno alla Città Metropolitana un nuovo sistema di mobilità sostenibile.
Il Consiglio Metropolitano ha infatti approvato, su proposta della consigliera delegata alla Pianificazione territoriale Monica Marini, un protocollo di intesa per la ciclovia della Sieve, un percorso di circa 100 chilometri – da Barberino del Mugello al fiume Arno nel comune di Pontassieve. L’accordo sarà siglato con Regione Toscana, Unione montana dei Comuni del Mugello, i Comuni di Rufina e Londa.
Il percorso sarà completato attraverso la progettazione delle tratte che consentiranno il collegamento ai centri abitati e alle stazioni ferroviarie. Per portare a termine i lavori sarà costituito un gruppo di lavoro coordinato dalla Regione Toscana. La ciclovia della Sieve avrà così il suo inizio all’intersezione con la Ciclovia Vernio-Cantagallo-Vaiano, nel Comune di Prato, e terminerà all’incrocio con la Ciclovia dell’Arno a Pontassieve.
Monica Marini, che è anche Sindaca della cittadina fiorentina spiega anche l’importanza strategica di questo percorso.
Nicola Giannattasio
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci