Cinque pullman da Firenze per il Viaggio della Memoria
La visita ai Lager, in programma dal 4 all’8 maggio, è organizzata dalla Città metropolitana di Firenze in collaborazione con Aned. Parteciperanno studenti di scuole medie e superiori.
Cinque pullman per un Viaggio della Memoria che cambierà la vita a tutti i partecipanti, soprattutto quelli più giovani. Dal 4 all’8 maggio, anniversario della fine della seconda guerra mondiale in Europa, gli studenti delle scuole medie e superiori di Firenze e città metropolitana (a parte quelle dell’Empolese Valdelsa che organizzeranno un altro viaggio) partiranno alla volta dei Lager nazisti “per entrare nella carne della storia”, per dirla con Matteo Mazzoni dell’Istituto storico toscano della Resistenza.
Il Viaggio della Memoria è un appuntamento fisso ormai da decenni, ripartito quest’anno dopo lo stop dovuto al Covid. Nel 1982 sul treno che portò ad Auschwitz alcuni studenti dell’allora Provincia di Firenze salì anche Primo Levi, che, convinto da Ugo Caffaz, tornò nel campo di sterminio che lo segnò per tutta la vita. Sul pullman della Città metropolitana, oltre a amministratori e tecnici dell’ente, saliranno professori e rappresentanti di sette istituti superiori: Russell-Newton, Marco Polo, Giotto-Ulivi, Buontalenti, Michelangiolo, Meucci e Castelnuovo.
Al Viaggio della Memoria parteciperanno anche gli studenti delle scuole medie che saliranno sui quattro bus dell’Associazione nazionale ex deportati.
Il Viaggio della Memoria toccherà la Germania, attraverserà l’Austria e si concluderà sul confine orientale italiano. Giovedì 4 maggio partenza da Firenze alla volta di Monaco di Baviera, città in cui, presso il birrificio Sterneckerbräu, Adolf Hitler si avvicinò al Partito dei Lavoratori Tedeschi che divenne poi il Partito nazista. Venerdì 5 visita del campo di concentramento di Dachau, il primo campo delle SS e prototipo di tutti gli altri Lager, poi trasferimento in Austria, precisamente a Salisburgo, città natale di Mozart. Sabato 6 sarà la volta di Ebensee e di Mauthausen, dove furono deportati tanti toscani, poi pernottamento nella vicina Linz. Domenica 7 partecipazione alla cerimonia internazionale a Mauthausen, con delegazioni provenienti da molte zone d’Italia e del mondo, per ricordare la liberazione del campo avvenuta il 5 maggio 1945 ad opera della 3° Armata americana. Poi rientro in Italia, più precisamente a Udine. Lunedì 8 visita alla Risiera di San Sabba a Trieste, Lager nazista usato come campo di detenzione di polizia e per il transito o l’uccisione dei deportati, soprattutto prigionieri politici ed ebrei. In questa occasione sarà data la parola agli studenti che parleranno del viaggio. Infine, il rientro a Firenze.
Al Viaggio della Memoria prenderà parte anche Florence TV che racconterà l’esperienza nell’ambito del progetto “Coltivare la Memoria”.
Marco Gargini
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci