Coltivare la Memoria. Il Viaggio della Memoria – Terza parte
La Risiera di San Sabba e la restituzione.
Terza ed ultima parte del Viaggio della Memoria, raccontato nell’ambito di “Coltivare la Memoria”, il progetto nato in collaborazione con la Città metropolitana di Firenze. Prima di parlare della Risiera di San Sabba, il Lager nazista a Trieste, ripercorriamo le tappe del nostro viaggio.
Dopo aver raggiunto la Baviera ed aver alloggiato a Monaco, il secondo giorno la comitiva ha visitato il primo campo di concentramento, quello di Dachau.
Il terzo e il quarto giorno visite ai Lager in Austria. A Mauthausen, con la partecipazione alla manifestazione internazionale per commemorare il 78° anniversario della liberazione del campo, e a ciò che resta dei sottocampi di Ebensee e Gusen. Sentiamo la testimonianza di Ildo Ciutini, internato militare italiano originario del Casentino, che passò nove mesi a Mauthausen.
A cosa servivano quelle pietre?
L’Imi Ildo Ciutini aveva un ingrato compito.
“Fortunatamente ce l’ho fatta” soleva ricordare spesso Ildo Ciutini. “Fortuna”, una parola che si è sentita spesso durante il Viaggio della Memoria. Fortuna di essere nati in un’altra epoca. Fortuna perché il proprio padre è tornato a casa da quei campi dopo mesi di torture fisiche e psicologiche.
Agli studenti è spettato il compito della “restituzione”, il riportare le loro impressioni, le loro valutazioni del Viaggio della Memoria. La condivisione di una esperienza che non è solo emotiva, ma anche di conoscenza e consapevolezza culturale e civile.
Ascoltiamo ancora le impressioni di studenti e studentesse.
Il Viaggio della Memoria è una esperienza fondamentale nella crescita delle coscienze dei giovani. È organizzato da Aned, l’Associazione Nazionale Ex Deportati, dalla Città metropolitana di Firenze e dai Comuni.
SI RINGRAZIANO
Città metropolitana di Firenze
I Comuni del territorio metropolitano fiorentino
Aned Firenze
Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
Gli intervistati
I professori e tutti gli accompagnatori
Mauro Ciutini, figlio dell’Imi Ildo, per la testimonianza di suo padre tratta da “Ce l’ho fatta”
Musiche:
Yerushalayim shel Zahav
Shalom Aleichem
Emotional piano
Bella Ciao
Marco Gargini
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci