Coltivare la Memoria, le associazioni
Ultimo appuntamento del 2022 con il progetto nato in collaborazione con la Città metropolitana di Firenze. In questa puntata parleremo di Aned, Anei, Anpi e Angvd.
Con il passare dei decenni sono sempre meno i testimoni diretti e tra non molto, per motivi di età, purtroppo non ce ne saranno proprio più. Le associazioni e chi ne fa parte hanno il duro compito di mantenere viva la fiamma della Memoria attraverso iniziative come, per esempio, i pellegrinaggi nei Lager e alle foibe o le visite ai luoghi della Memoria, ai musei come quello sulla Gotica, ai memoriali come quello di Auschwitz a Firenze e non solo. Parlando con i referenti delle varie associazioni, tutti concordano sull’esigenza di entrare sempre più nelle scuole, ma anche di rivolgersi ad un pubblico adulto. È fondamentale che i ragazzi di oggi, che saranno gli adulti di domani, conoscano approfonditamente le storie dei loro nonni e bisnonni affinché certi errori ed orrori del passato non si ripetano. Ed è importante che i giovani e gli adulti entrino a far parte delle varie associazioni affinché queste sopravvivano e la Memoria non si trasformi in oblio.
A cura di Marco Gargini
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci