Concluse a Scarperia le Olimpiadi della Città Metropolitana di Firenze 2023
A Scarperia – dopo 27 giorni di eventi, oltre 30 discipline e migliaia di atleti coinvolti – si è spenta idealmente la fiaccola e si è conclusa la terza edizione dell’Olimpiade e Paralimpiade della Città Metropolitana di Firenze.
La lunga giornata è cominciate già la mattina con l’evento del ciclocross, che si è svolto all’interno dell’Autodromo internazionale del Mugello.
Nel pomeriggio la festa si è spostata nel centro di Scarperia, fuori e dentro il Palazzo dei Vicari. Prima l’esibizione di sitting volley in piazza. Poi la presentazione del libro “Oltre la vittoria, storie di atleti ed atlete nella barbarie della seconda guerra mondiale”, stampato a cura di Firenze Smart, che mette su carta, per diffonderlo ulteriormente, il messaggio scaturito dalla mostra che era stata promossa dalla Metrocittà in Palazzo Medici Riccardi e curata da Paolo Allegretti, past president dell’Unione Veterani dello Sport di Firenze: ritratti di sportivi coinvolti nelle vicende della guerra e delle deportazioni nei campi di concentramento. Messaggi e storie da trasmettere anche alle nuove generazioni.
.
Carlo Carotenuto
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci