Consiglio della Metrocittà di Firenze giovedì 29 ottobre
Alle 9.30 l’Assemblea e alle 11.30 la Conferenza Metropolitana in modalità video. Il programma dei lavori
Il Sindaco Dario Nardella ha convocato il Consiglio della Città Metropolitana di Firenze giovedì 29 Ottobre 2020 alle ore 9.30, in modalità videoconferenza. Come si legge in un comunicato stampa, con la stessa modalità è convocata alle 11.30 anche la Conferenza Metropolitana per esaminare il processo partecipativo di accompagnamento all’aggiornamento del Piano Strategico Metropolitano e alla costruzione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, con presentazione dell’attività, e l’ipotesi di calendarizzazione del tavolo permanente dei Comuni.
All’ordine del giorno dell’Assemblea di Palazzo Medici Riccardi la surroga del consigliere dimissionario Filippo La Grassa (Centrodestra per il cambiamento) con la prima dei non eletti Cecilia Cappelletti, la surroga della consigliera Albanese, entrata nella Giunta comunale di Firenze, con la Sindaca di Lastra a Signa Angela Bagni; una variazione al bilancio di previsione 2020-2022 e una al Documento unico di programmazione, quindi l’adeguamento delle dotazioni informatiche delle postazioni di lavoro dell’ente per una più funzionale organizzazione e gestione dei processi e dei procedimenti nell’ambito dell’amministrazione digitale.
Nel programma dei lavori l’accordo di collaborazione tra Città Metropolitana di Firenze, il Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica dell’Università degli Studi di Firenze e Coni sullo sviluppo dello sport quale motore per l’inclusione sociale e la promozione della salute; il recesso per il consorzio ‘Il Giardino di Archimede. Un museo per la matematica”; la concessione in comodato d’uso all’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea di alcuni locali all’interno di Palazzo Medici Riccardi; l’avvio del processo di costruzione, la costituzione della cabina di regia e l’istituzione del “Tavolo per la pianificazione strategica sostenibile” per l’Agenda sostenibile metropolitana 2030; infine lo schema di convenzione per la manutenzione dei tratti esistenti e quelli in via di completamento del sistema integrato per il Sistema integrato per la Ciclovia dell’Arno (sentiero della Bonifica) per il triennio 2020-2022.
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci

bagno a ripoli, calenzano, campi bisenzio, Città metropolitana, comuni, fiesole, figline e incisa valdarno, firenze, impruneta, lastra a signa, londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull'Arno, Rufina, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa, Vaglia
Turismo, nasce la “Grande Firenze” con Feel Florence
lunedì 20 Luglio 2020