Consiglio metropolitano, approvata nuova variazione di Bilancio
Approvata all’unanimità la convezione integrativa tra la MetroCittà e il Comune di Firenze per la realizzazione del nuovo collegamento ciclabile tra via Perfetti-Ricasoli e viale XI Agosto.
Il Consiglio metropolitano di Firenze ha approvato una nuova variazione al Bilancio di Previsione 2021-2023. La proposta è arrivata dalla vice sindaca metropolitana con delega al Personale e al Bilancio, Brenda Barnini. Nel dettaglio, sono stati adeguati lo stanziamento delle entrate tributarie con una variazione netta in positivo di 4 mln di euro e quello delle entrate extratributarie che aumenta complessivamente di 1 mln 556 mila euro. Variazione negativa invece per le entrate da trasferimenti correnti, che scende di 1 mln e 465 mila euro, mentre l’importo del fondo 2021 per le funzioni fondamentali si stanzia a 2 mln e 159 mila euro. La spesa corrente subisce un incremento netto di 469 mila 899 euro, principalmente legato a spese per la manutenzione degli immobili e della rete viaria ordinaria e nonostante vi sia stato un risparmio di circa 450.000 euro, a seguito di cessazione di personale in corso di sostituzione, ovvero pensionamenti che non perfezionano il turnover entro la fine dell’esercizio finanziario. Per quanto riguarda invece le entrate in conto capitale, si definisce una variazione negativa netta di 51 mln 848 mila euro, mentre la spesa d’investimento diminuisce di 48 mln 101 mila euro. Si tratta in verità di un rimodulamento basato su diversi spostamenti di entrata/spesa alle annualità successive, tra cui; la prima e seconda tranche del Ministero dell’Istruzione per manutenzione straordinaria ed efficienza energetica nelle scuole, rispettivamente di 11 mln 959 mila euro e di 15mln 736 mila euro; le risorse sempre del Miur per interventi all’Isis Leonardo da Vinci (2 mln euro) e per l’ampliamento del Polo scientifico Empoli (823 mila euro). A queste si aggiungono le risorse regionali stanziate per la pista pedociclabile Signa-Montelupo (702 mila euro) e per la variante di Grassina (7 mln 400 mila euro). Vengono invece finanziati sull’annualità in corso con fondi propri, la bonifica dei terreni del polo scolastico Meucci-Galilei, la progettazione esecutiva della nuova scuola Empoli, il II lotto della variante Grassina, il risanamento della SP41 Sagginale e l’acquisto di mezzi per Protezione Civile per un totale di circa 5 mln e 170 mila. A questi si aggiungono, nuove risorse di entrata/spesa, ovvero i trasferimenti di 400 mila euro dal Ministero dell’Istruzione per edilizia leggera scolastica, di 300 mila euro dai Comuni per la variante Grassina e di 225 mila euro per la manutenzione straordinaria del Parco di Pratolino.
Infine, da sottolineare come l’avanzo d’amministrazione applicato al bilancio sia variato di circa 136 mila euro, attestandosi a 29 mln 427 mila euro. Dall’esame dell’andamento degli accertamenti e degli impegni di parte corrente quindi, deriva una situazione di formale e di sostanziale equilibrio complessivo del bilancio 2021-2023, per quanto riguarda sia il finanziamento delle spese correnti che delle spese di investimento. Un aspetto che non è comunque servito a ottenere il voto favorevole delle opposizioni, che hanno proseguito sulla linea dettata nei precedenti consigli, come spiegano Claudio Gemelli di Centrodestra per il Cambiamento ed Enrico Carpini di Territori Beni Comuni.
Infine, oltre al Bilancio di Previsione, sono stati approvati, in questo caso all’unanimità ,altri punti all’ordine del giorno, come l’approvazione del nuovo statuto della Fondazione Istituto Tecnico Superiore per la manutenzione industriale, la legittimità di alcuni debiti fuori bilancio per un totale a circa 1700 euro e la concessione in comodato d’uso di alcuni locali di Palazzo Medici Riccardi all’Istituto Storico Toscano Della Resistenza e dell’Età Contemporanea. Si è inoltre insediata in Consiglio nelle file della maggioranza la consigliera di Bagno a Ripoli, Alessandra Mazzi, in sostituzione dell’ormai ex consigliere Lorenzo Zambrini.
Andrea Biagioni
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci