Consiglio metropolitano, approvati i cinque punti incentrati su viabilità e mobilità sostenibile
Tra questi il riconoscimento del contributo di 175mila euro per la messa in sicurezza del ponte sul fiume Orme al Comune di Empoli, l’accordo con il Comune di Scarperia e San Piero.
Viabilità e mobilità sostenibile al centro dell’ultimo Consiglio metropolitano, tornato in presenza a pieno regime dopo le modalità online e mista causa pandemia. Tra i punti all’ordine del giorno, almeno cinque infatti riguardavano direttamente o indirettamente il tema viabilità. Su tutte le altre, però, a emergere come tematica di discussione è stata la delibera che ha portato, su proposta del consigliere delegato alla Viabilità per l’Empolese Valdelsa Giacomo Cucini, all’approvazione dello schema di convenzione tra la Città Metropolitana e il Comune di Empoli. La convenzione prevede il riconoscimento del contributo di 175mila euro per la messa in sicurezza del ponte sul fiume Orme a Empoli, gravato da carichi di traffico ben superiori alle proprie capacità, in particolare per quanto riguarda i mezzi pesanti e i trasporti eccezionali: situazione che è stata discussa in diversi tavoli tecnici tra Città Metropolitana, Regione Toscana, Nuovo Pignone e altri enti interessati sul problema dei trasporti eccezionali lungo le direttrici Firenze-Livorno e Firenze-Massa Carrara.
Tra gli obiettivi della MetroCittà, agevolare e migliorare la rete infrastrutturale con la creazione di nuove arterie stradali e con interventi di manutenzione straordinaria sulle principali arterie già esistenti. A tale scopo, è stato ritenuto opportuno svolgere alcune verifiche al ponte sul Torrente Orme lungo la SS67 Tosco-Romagnola, che presenta segni di deterioramento del copriferro e lesioni localizzate nelle travi, per le quali sono stati disposti interventi di sostituzione dell’impalcato del ponte con una travata a campana unica in cemento armato.
L’approvazione è arrivata con voto unanime, nonostante alcune contestazioni rivolte dal consigliere del Centrodestra per il cambiamento Paolo Gandola.
Tra le altre delibere discusse in sede di consiglio, la proposta del consigliere delegato alla Viabilità del Mugello, Tommaso Triberti, per l’approvazione di un accordo di programma tra la Metrocittà e il Comune di Scarperia e San Piero finalizzato: alla realizzazione di una rotatoria in località Borgo Nuovo, in corrispondenza dell’intersezione tra la SP503 ‘Del Giogo’ e la SP129 ‘di Massorondinaio’ al km 32+670; alla progettazione di fattibilità tecnica economica di miglioramento delle condizioni di sicurezza del tratto tra la rotatoria Borgo Nuovo e la rotatoria dei Coltelli lungo la stessa SP503. Il costo complessivo sarà di 400mila euro, risorse già previste nel bilancio 2021-2023, e saranno totalmente a carico della Metrocittà, dopo l’esclusione dal bando regionale che ha provocato qualche critica dai banchi del centrodestra, ma non ha compromesso l’approvazione della delibera all’unanimità.
Andrea Biagioni
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci

bagno a ripoli, calenzano, campi bisenzio, Città metropolitana, comuni, fiesole, figline e incisa valdarno, firenze, impruneta, lastra a signa, londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull'Arno, Rufina, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa, Vaglia
Turismo, nasce la “Grande Firenze” con Feel Florence
lunedì 20 Luglio 2020