Città metropolitana

Consiglio Metropolitano del 29 novembre

Share
CONDIVIDI
domenica 28 Novembre 2021

Tredici punti all’ordine del giorno, tra cui spicca una variazione al bilancio di previsione

Torna a riunirsi, nella mattinata di lunedì 29 novembre, il Consiglio della Città Metropolitana di Firenze. Tredici i punti all’ordine del giorno a cominciare da quelli a tema economico. Al primo punto una nota di aggiornamento al DUP, seguito da una variazione al bilancio di previsione 2021/23 e dal riconoscimento della legittimità di debiti fuori bilancio. Si prosegue con l’approvazione del regolamento della pratica forense presso la direzione dell’avvocatura della Città Metropolitana di Firenze e l’avvio del procedimento per la redazione del Puls, il piano urbano della logistica sostenibile, e del relativo procedimento di valutazione ambientale strategica. In approvazione una convenzione tra Regione, Città Metro, le altre province toscane e Anci per la definizione dei contenuti e il finanziamento del progetto Sirss al fine di strutturare il sistema di raccolta dei dati sugli incidenti stradali per gli anni 2022 e 2023, Altri accordi da sottoscrivere sono quelli tra Città Metropolitana e Agenzia Italiana per la cooperazione allo sviluppo, e con il comune di Empoli per il riconoscimento del contributo di € 175.000,00 per la messa in sicurezza del ponte sul fiume Orme. Il nono punto riguarda l’accordo tra l’ente e i comuni di Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Certaldo, Castelfiorentino, Empoli, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli e Vinci per la collocazione di nuovi alberi in sostituzione di quelli abbattuti nei pressi delle banchine stradali. Ci sono poi l’adesione della Città Metropolitana alla Fondazione Italia Sociale, la concessione di contributi alla Fondazione Palazzo Strozzi per l’anno 2021 e la manifestazione di interesse all’adesione alla Fondazione Teatro della Toscana in qualità di partecipante sostenitore. In ambito di viabilità, accordo l’ente e il comune di Scarperia e San Piero per la realizzazione della rotatoria in località “Borgo Nuovo” in corrispondenza dell’intersezione tra la SP503 “del Giogo” e la SP129 “di Massorondinaio” e la progettazione per il miglioramento delle condizioni di sicurezza del tratto tra la rotatoria borgo nuovo e la rotatoria dei coltelli lungo la SP503 Infine sarà presentata una mozione dei consiglieri Carpini e Falchi su: “Tariffe tefa 2022: un segnale concreto di vicinanza ai cittadini”.
Nicola Giannattasio

Tags: