Consiglio metropolitano di Firenze, formazione, lavoro e cultura all’ODG
Si è svolta il 27 luglio l’ultima seduta del consiglio metropolitano dei Firenze prima della pausa estiva del 2023. L’assemblea ha discusso e approvato 12 punti all’ordine del giorno. Tra i vari temi, su proposta del consigliere delegato Giacomo Cucini e con l’illustrazione della Vice Sindaca Brenda Barnini, ha approvato all’unanimità lo schema di protocollo d’intesa tra Regione Toscana, Comune e Metrocittà di Firenze, Camera di Commercio, Sindacati e categorie economiche per la stipula di un patto locale finalizzato alla formazione professionale nell’Empolese Valdelsa. Tutto ciò per rendere ancora più funzionale la programmazione congiunta delle linee di indirizzo dei futuri bandi per la formazione professionale considerando che i tavoli sono propedeutici a un confronto tra tutte le esigenze e per dare un indirizzo alla regione sulle priorità del territorio.
L’opposizione si è dichiarata a favore di un impegno concreto in questo senso, con qualche puntualizzazione.
Al punto numero 11 dell’Ordine del giorno, su proposta di Letizia Perini, il Consiglio Metropolitano ha approvato il finanziamento di tre importanti attività culturali e artistiche sul territorio: una serie di concerti del Maggio Musicale Fiorentino, una rassegna organizzata dall’Orchestra Regionale della Toscana e il Beat Festival di Empoli. Nel dettaglio, al Maggio Musicale Fiorentino andrà un contributo straordinario per l’anno 2023 di 1,5 milioni di euro, vincolato al finanziamento di attività aggiuntive di interesse per il territorio metropolitano e che verranno svolte dalla Fondazione sulla base di uno specifico progetto intitolare ‘Autunnno 2023’ e che dovrà essere preventivamente autorizzato dal Consiglio.
Il consigliere Francesco Casini ha proposto in questo scenario di proporre la Città Metropolitana di Firenze come socio del Maggio, visto l’importante contributo che il Consiglio ha approvato, non senza perplessità da parte delle opposizioni.
Approvato dunque un contributo per il Beat Festival, giunto alla sua VIII edizione, importante contenitore culturale di musica, spettacolo e aggregazione del territorio dell’Empolese Valdelsa. L’importo del contributo è di euro 60.000 (30.000 al Comune di Empoli e 30.000 all’associazione Beat 15), mentre la Fondazione Orchestra della Toscana avrà un contributo di 100.000 euro per la prosecuzione del progetto “ORT Diffusa” a partire dall’8 settembre 2023.
Cesare Martignon
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci