Città metropolitana, firenze

Consiglio Metropolitano, novità per quanto riguarda il trasporto pubblico

Share
CONDIVIDI
giovedì 3 Novembre 2022

I due hub di Firenze in piazzale Montelungo e piazzale Vittorio Veneto e lo “Scudo verde” al centro del Consiglio metropolitano del 26 ottobre.

Importante novità per quanto riguarda il servizio integrato gomma-tram per i due hub di Firenze dedicati al trasporto pubblico extraurbano, piazzale Montelungo e piazzale Vittorio Veneto. Il Consiglio Metropolitano nella seduta del 26 ottobre ha approvato una delibera grazie alla quale gli utenti, con il biglietto o l’abbonamento all’extraurbano, potranno salire sul tram per raggiungere la stazione di Santa Maria Novella, oppure sulle linee dei bus 20, 31 o 32 per dirigersi in piazza San Marco senza ulteriore titolo di viaggio. Chi si ferma al capolinea di Montelungo potrà utilizzare il biglietto extraurbano per il tram tra le fermate Fallaci-Beslan-Valfonda-Alamanni e sulle corse 20, 31 e 32 in direzione San Marco e viceversa; stessa modalità per chi scenderà dai mezzi in Vittorio Veneto e avrà il tram a disposizione tra le fermate.

Un tema, quello del trasporto pubblico locale, che ha animato il dibattito in Consiglio, portando le opposizioni ad alcune riflessioni in merito ai disagi che possono subire gli utenti.

La discussione sui nuovi hub e sul trasporto pubblico locale si è allargata al rapporto tra queste tematiche e lo “Scudo verde” di Firenze, annunciato dal sindaco Dario Nardella per il nuovo anno.

Per questo motivo sarà istituita una commissione ad hoc e sono stati programmati incontri con tutti i sindaci del territorio. Il primo di questi, che ha coinvolto il consigliere metropolitano Francesco Casini e l’assessore alla Mobilità del Comune di Firenze, Stefano Giorgetti, si è svolto con l’Unione dei Comuni del Mugello. Al termine del summit il presidente Stefano Passiatore e il sindaco Paolo Omoboni, titolare della delega alla Mobilità, hanno chiesto di capire l’impatto dello Scudo Verde sulle singole aree e che sia utilizzato un sistema di monitoraggio per valutare tutte le ricadute.

Nicola Giannattasio

Tags: