Conti, Costetti, Possenti, Scatizzi… Pittori del Novecento in Palazzo Medici Riccardi
Al centro dell’ottavo docufilm (e secondo dedicato al tema) della serie ‘Firenze alla corte dei Medici. Curiosità e storie di un Palazzo Magnifico’
Una pinacoteca diffusa, un tesoro di colori e creatività nello scrigno di Palazzo Medici Riccardi, costellato, nelle sue stanze di opere pittoriche di artisti del Novecento, come Giovanni Costetti, Sergio Scatizzi, Primo Conti, Antonio Possenti.
E’ sul web la nuova puntata della serie video promossa dalla Città Metropolitana di Firenze “Firenze alla corte dei Medici. Curiosità è storie di un Palazzo Magnifico”: ottava, ma seconda di un tris dedicato alle opere di pittori del Novecento ospitate nella sede della Città Metropolitana di Firenze.
Nei vari stili pittorici rappresentati, che vanno dai “Macchiaioli” all’impressionismo, all’astrattismo, si denota una particolare influenza del periodo in cui hanno operato e una personale visione d’autore.
“Firenze alla corte dei Medici. Curiosità e storie di un Palazzo Magnifico”
“Ottava puntata. Pittori del Novecento a Palazzo Medici Riccardi”
Ufficio Stampa – Ufficio Cultura Città Metropolitana di Firenze
A cura di Michele Brancale, Domenico Costanzo (regia) e Ricciardo Artusi
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci