Coronavirus, Taxi e Ncc potranno fare consegne a domicilio
Aggiornamenti anche sulle uscite da casa di minorenni con genitori. Per i pendolari, infine, il consiglio di conservare l’abbonamento di marzo non utilizzato: si ipotizza una proroga della validità, provvedimento ancora in discussione
Emergenza sanitaria Coronavirus, in Toscana Taxi e Ncc potranno fare servizio di consegna a domicilio di beni di prima necessità. L’autorizzazione è arrivata dalla Giunta regionale che nel corso della sua ultima seduta ha approvato una delibera, proposta dall’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, che stabilisce la possibilità – in via temporanea e solo per il periodo dell’emergenza da Coronavirus – di fare da vettore per la consegna a domicilio, prelevando i beni di prima necessità direttamente dai produttori, dai commercianti o dagli altri operatori abilitati e recapitandoli presso il portone o l’accesso carrabile o pedonale della casa del destinatario.
In mancanza di una disciplina comunale, conducenti di taxi e di Ncc potranno attivare il servizio semplicemente inviando una comunicazione all’indirizzo di posta elettronica certificata del Comune competente e indicando la data di avvio e il riferimento alla autorizzazione/licenza di esercizio. Non sono necessari ulteriori adempimenti o oneri.
Una novità che s’inserisce nel ventaglio di attività – come la mappa Firenze spesa dove come – che portano a preferire le spese a domicilio anziché muoversi da casa, nell’ottica di contrastare il contagio da Coronavirus.
In tema di spostamenti e mobilità – restando in vigore tutti i precendenti provvedimenti, tra i quali ricordiamo il divieto di uscire dal Comune nel quale ci si trova – è del 31 marzo l’ordinanza del Ministero dell’Interno dedicata, per così dire, alle uscite di casa dei bambini. Si legge nell’ordinanza che “Per quanto riguarda gli spostamenti di persone, è consentito a un solo genitore camminare con i propri figli minori; tale attività può essere ricondotta alle attività motorie all’aperto, purché in prossimità della propria abitazione. La stessa attività può essere svolta inoltre nell’ambito di spostamenti motivati da situazioni di necessità o per motivi di salute.”
Restano vietate le ludiche o ricreative all’aperto così come l’accesso ai parchi, alle ville, alle aree gioco e ai giardini pubblici. Gli spostamenti nei pressi della propria abitazione sono giustificati anche da esigenze di accompagnamento di anziani o inabili da parte di persone che ne curano l’assistenza, purché riconducibili a motivazioni di necessità o di salute.
Sempre in tema di mobilità, la Regione invita gli utenti del trasporto pubblico locale a conservare l’abbonamento di marzo, non utilizzato, in attesa che vengano definite possibili misure compensative. La prospettiva alla quale si sta lavorando è quella di una proroga della validità dell’abbonamento, ma modi e forme devono essere ancora definite.
(A.F.)
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci

bagno a ripoli, calenzano, campi bisenzio, Città metropolitana, comuni, fiesole, figline e incisa valdarno, firenze, impruneta, lastra a signa, londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull'Arno, Rufina, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa, Vaglia
Turismo, nasce la “Grande Firenze” con Feel Florence
lunedì 20 Luglio 2020