Cultura, dal 21 al 23 luglio torna il Florence Folks Festival
Nell’ambito dell’Estate Fiorentina, ecco la kermesse popolare urbana che nasce con la volontà di intrattenere ed educare il pubblico a voler bene alla propria città e non solo.
Tutto pronto alla Balera del Varlungo a Firenze per Florence Folks Festival. Si tratta, nell’idea degli organizzatori, di una fest popolare urbana che nasce con la volontà non solo di intrattenere il pubblico ma anche di educarlo a voler bene alla propria città, al territorio, alle culture alternative e alle comunità locali. Florence Folks Festival tiene insieme tradizioni e contemporaneità, dimensione locale ed internazionale e generazioni diverse che si ritrovano all’insegna della musica e della cultura. Utilizza i linguaggi universali della musica, della letteratura, del cibo e della convivialità. Il festival coinvolge artisti locali, di fama nazionale ed anche internazionali provenienti da culture musicali diverse.
Affianca agli spettacoli, una selezione enogastronomica fatta da aziende locali, un piccolo market di giovani artigiani e presentazioni di libri grazie alla collaborazione con librerie indipendenti della città metropolitana fiorentina. Per i bambini ci saranno i laboratori musicali curati da Lorenzo Hugolini e Sara Rados per la Pippolo Music School e realizzati in collaborazione con la libreria Todo Modo DiLà: il tema è l’incontro tra la musica e la poesia.
Dal 21 al 23 luglio presso InStabile, Culture in Movimento, nel quartiere del Varlungo a Firenze, torna il Florence Folks Festival, la “Festa popolare urbana” dell’Associazione La Scena Muta nel cui programma spiccano tre nomi del panorama musicale internazionale ed europeo: Chocolate Remix, rapper e attivista argentina che con il suo raggaeton sconvolge i codici di stile di tradizione maschilista; Viva l’Itance, progetto “franco-fiorentino” tra sapore di mare e fuochi d’artificio; e “Acido Pantera”, direttamente dai palchi del Jova Beach Party Tour, un duo dal sound dinamico che coniuga elettronica e tradizione musicale colombiana. Come sempre tanto spazio alle librerie indipendenti, con la libreria Florida e le due neonate Alice Storyteller e L’ornitorinco. Quest’anno gli incontri saranno dedicati al linguaggio di genere, sonoro e poetico e vedranno protagoniste le autrici Vera Gheno, Roberta Lippi e Giulia Martini. E poi il market dedicato a giovani artigiani, i laboratori musicali per bambini e naturalmente, il cibo.
Tutte le info sul sito florencefolksfestival.it.
Cesare Martignon
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci