Dante 2021, gli eventi espositivi previsti al Museo Nazionale del Bargello
Le iniziative previste nell’ambito delle celebrazioni del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri
Sono stati presentati nel Salone di Donatello del Museo Nazionale del Bargello, alla presenza del ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, i progetti espositivi organizzati per il 2021 dai Musei del Bargello, in occasione delle celebrazioni per i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, organizzati in collaborazione con diversi enti e istituzioni culturali.
Nel dettaglio, i progetti espositivi in cantiere al Bargello sono due.
La mostra «Onorevole e antico cittadino di Firenze», dal 23 marzo al 25 luglio 2021, a cura di Luca Azzetta, Sonia Chiodo e Teresa De Robertis dell’Università di Firenze, con un comitato scientifico di esperti filologi e
di storici dell’arte, sarà articolata in sezioni, con prestiti di manoscritti e dipinti che saranno allestiti in dialogo con gli affreschi e altre opere coeve, provenienti dalle collezioni del Bargello e da istituzioni italiane
e straniere. Si tratta di un itinerario espositivo che ripercorrerà tappe e protagonisti di questo rapporto tra Firenze, l’Alighieri e la sua opera nella prima metà del Trecento, presentando artefici, copisti,
commentatori, miniatori e lettori della Commedia intorno all’anno 1337. La mostra, progettata per consentire livelli di lettura differenziati, non si rivolge solo agli studiosi ma anche al grande pubblico, considerando con particolare attenzione i giovani e le scuole, ai quali sarà dedicato un programma di
iniziative collaterali.
Il secondo progetto espositivo è “La mirabile visione. Dante e la Commedia nell’immaginario simbolista”, in programma dal 23 settembre 2021 al 9 gennaio 2022, a curata di Carlo Sisi, con il contributo di storici
dell’arte e della letteratura di Otto e Novecento che collaboreranno con uno specifico Comitato Scientifico.
Due grandi progetti espositivi che si sommano a molte altre iniziative al via a Firenze, in Toscana e in tutta Italia. A Firenze, tra l’altro, nascerà anche il museo della lingua italiana.
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci