Dante 700 – Un podcast dantesco a cura di Florence TV – puntata 56
Dante, Pier Paolo Pasolini ed Ezra Pound (Parte 1)
È il 26 ottobre 1967, siamo a Venezia e, l’uno di fronte all’altro con le telecamere della Rai che li circondano, ci sono due dei più influenti e controversi poeti e intellettuali del Novecento: Pier Paolo Pasolini ed Ezra Pound. Sono due figure antitetiche, eppure con alcuni punti di contatto. Uno per esempio è Dante. Pound ci ha basato buona parte della poetica che sta dentro i Cantos, per molti (da Hemingway allo stesso Pasolini) una delle più grandi opere del Novecento, una sorta di Divina Commedia contemporanea. Anche Pasolini sta scrivendo la sua Commedia, se ne sta lì da almeno dieci anni e porta il titolo di Divina Mimesis. La consegna al suo editore, incompleta, poche settimane di quel fatidico 2 novembre 1975. Esattamente tre anni prima Ezra Pound aveva lasciato questo mondo con le sue convizioni, le sue delusioni e suoi tormenti. La prima parte di questa doppia puntata è incentrata proprio su di lui. Buon ascolto!
A cura di Andrea Biagioni
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci