Ecco la selezione regionale Toscana di olio extravergine d’oliva del 2019
I 47 oli sono stati scelti fra i 70 campioni presentati alla “Selezione regionale degli oli extravergini di oliva 2019” promossa dalla Regione Toscana con la collaborazione di Promo Firenze, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze
Sono stati presentati presso la sede dell’Azienda per la promozione turistica della Regione Toscana a Villa Fabricotti nel quartiere di Rifredi a Firenze, i 47 oli extravergini di oliva rappresentativi dell’eccellenza della produzione Toscana. Scelti fra i 70 campioni e presentati alla “Selezione regionale degli oli extravergini di oliva 2019” promossa dalla Regione con la collaborazione di Promo Firenze e Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze, gli oli certificati appartengono a tutte le categorie delle certificazioni toscane dell’olio extravergine di oliva: DOP (Chianti Classico, Lucca, Seggiano, Terre di Siena) e IGP Toscano. Gli oli selezionati sono stati premiati con un attestato dall’assessorato regionale all’agricoltura. Sono state inoltre assegnate altre 14 menzioni speciali nelle sezioni dedicate al “Bio”, a “Origine”, “Monocultivar” e “Biofenoli”.
I 47 oli selezionati provengono da tutte le Dop toscane e rappresentano dunque il meglio della produzione regionale per l’ultima campagna olearia, ottenuta attraverso una particolare attenzione dedicata dalle aziende alle fasi di coltivazione, raccolta, trasformazione, conservazione e confezionamento del prodotto. Il lavoro delle aziende ha consentito la pubblicazione del relativo catalogo, sia in lingua italiana che in lingua inglese, che raccoglie tutte le schede descrittive di ogni olio selezionato e che rappresenta uno strumento di valorizzazione per tutte le aziende produttrici che hanno superato la selezione, ma anche un canale prezioso per diffondere, sia in Italia che all’estero, la corretta conoscenza dell’olio d’eccellenza toscano.
Buonamici di Cesare e Cesara Buonamici, La Gramigna di Renata Conti, Lavacchio, La Ranocchiaia sono alcuni degli oli della città metropolitana di Firenze che hanno avuto una o più menzioni. In Toscana il patrimonio olivicolo è formato da oltre 15 milioni di piante, delle quali più del 90% è costituito da poche varietà: Frantoio, Moraiolo, Leccino, Maurino, e Pendolino. Negli oliveti toscani sono comunque presenti anche numerose altre varietà minori che sono state censite e studiate attraverso approfondite indagini. Si tratta di un immenso patrimonio genetico, selezionato e riprodotto localmente nel corso dei secoli, che forma con l’ambiente naturale un insieme inscindibile. In questo contesto in Toscana nasce l’olio extravergine di oliva, con il suo gusto inconfondibile.
Cesare Martignon
Elenco dei Comuni
- English
- Bagno a Ripoli
- Barberino di Mugello
- Barberino Val d’Elsa
- Borgo San Lorenzo
- Calenzano
- Campi Bisenzio
- Capraia e Limite
- Castelfiorentino
- Cerreto Guidi
- Certaldo
- Dicomano
- Empoli
- Fiesole
- Figline e Incisa Valdarno
- Firenze
- Firenzuola
- Fucecchio
- Gambassi Terme
- Greve in Chianti
- Impruneta
- Lastra a Signa
- Londa
- Marradi
- Montaione
- Montelupo Fiorentino
- Montespertoli
- Palazzuolo sul Senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vicchio
- Vinci
