Empoli: l’EcoPark, l’edilizia scolastica e il nuovo Polo Culturale della Valle dell’Arno
Il recupero del complesso residenziale mai terminato nella frazione di Ponte a Elsa è stato già inserito tra i progetti finanziati dal Pnrr, ma ci sono altre opportunità da cogliere per l’edilizia scolastica e per il progetto del nuovo Polo Culturale della Valle dell’Arno.
A Empoli, il 10 dicembre scorso, arrivava in città la ‘Road To Recovery’, il tour che il sottosegretario agli Affari europei Enzo Amendola sta svolgendo nei vari territori per discutere le opportunità del Pnrr: opportunità che il comune dell’Empolese Valdelsa in parte ha già colto, come il recupero del complesso residenziale mai terminato che si erge nel centro abitato di Ponte a Elsa e che verrà trasformato in EcoPark.
Tra le altre opere in programma per il 2022, in ambito mobilità, di capitale importanza per il territorio è il raddoppio della linea ferroviaria Granaiolo-Empoli che coinvolge anche il Comune di Castelfiorentino, ma sono molte altre le opportunità da cogliere, soprattutto per quel che riguarda l’edilizia scolastica.
L’evoluzione di una città però passa anche e soprattutto dalla cultura. E se qualcosa manca a una città comunque dinamica sotto questo punto di vista come Empoli, quel qualcosa è un Teatro Civico, anzi un vero e proprio Polo Culturale da far sorgere sulla riva dell’Arno. Un progetto ambizioso che porterà alla riqualificazione dell’attuale Palazzo delle Esposizioni e dell’area urbana circostante e per il quale, oltre alla campagna di fundraising che coinvolgerà tutta la cittadinanza, si prospetta anche la possibilità di intercettare fondi europei.
Il processo partecipativo denominato “Teatro. Punto e a capo” che porterà a Gennaio alla definizione del Bando per il concorso di idee, non coinvolge però solamente i cittadini ma anche associazioni di categoria e soprattutto quelle del mondo culturale, alcune delle quali divenute ormai realtà storiche del territorio come Giallo Mare Minimal Teatro, residenza artistica e punto di riferimento per l’attività teatrale dell’empolese ma non solo.
E se si parla di realtà storiche della città che possono contribuire a rendere il futuro Polo e, di conseguenza, il Nuovo Teatro Civico non solo un luogo di fruizione culturale, ma anche una sorta di aggregatore in grado di sensibilizzare la cittadinanza alla cultura, sicuramente un posto di riguardo spetta al Centro di Studi Musicali Ferruccio Busoni.
Andrea Biagioni
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci