Escursionismo, trekking e soccorsi. Cosa fare per una uscita in sicurezza?
mercoledì 10 Agosto 2022
I consigli di Protezione Civile metropolitana e Vigili del fuoco
Prima di addentrarci con i consigli di chi è adibito al soccorso, è bene ricordarsi che per fare trekking o escursionismo è necessario avere un’attrezzatura adeguata. Dalle scarpe al vestiario, dallo zainetto con un impermeabile, una giacca o una felpa di scorta, un cappello, fino ad acqua a sufficienza, integratori, un caricabatterie portatile con relativo cavo per il cellulare. E volendo anche i bastoncini per camminare. Senza dimenticarci di guardare le previsioni del meteo. Infine, ricordiamoci che durante le uscite sui sentieri e nei boschi è facile incontrare qualche animale. È bene tenere a mente che siamo noi nel loro habitat e, quindi, dobbiamo assolutamente rispettare gli animali e lasciarli tranquilli e in pace.
Marco Gargini
Tags:
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci