Eventi da non perdere a giugno 2017
Turismo: ecco una rassegna di eventi in programma in giugno 2017 nell’area metropolitana fiorentina. Le info sono tratte da firenzeturismo.it, il sito ufficiale del turismo di Città Metropolitana e Comune di Firenze
A Firenze riapre al pubblico il Forte Belvedere con la mostra “Ytalia. Energia Pensiero Bellezza. Tutto è connesso”, esposizione delle opere dei migliori artisti italiani contemporanei di fama internazionale. Dal 2 giugno al 1 ottobre.
Tra le altre mostre allestite in città, l’esposizione “La Bellezza salvata” nell’ambito delle celebrazioni per i 50 anni dall’alluvione di Firenze, è visibile in Palazzo Medici Riccardi per tutto giugno.
Il 4 giugno all’Autodromo del Mugello si disputa il Campionato Mondiale di Motociclismo. Il celebre circuito del Mugello combina virate lente e curve veloci, salite e discese, di quelle che piacciono sia ai piloti che agli spettatori.
Tra gli appuntamenti legati al buon cibo, il 16 e 17 giugno a San Casciano c’è il campionato della bistecca. Una grande grigliata per valorizzare la carne e i prodotti tipici del territorio.
Dal 16 al 18 giugno a Montelupo Fiorentino torna la Festa internazionale della ceramica, con espositori dei migliori artigiani del settore, produzione dal vivo, spettacoli e tanto altro.
Sempre il 18 giugno, in vari luoghi dell’area metropolitana, la tradizionale “Infiorata” del Corpus Domini, con la realizzazioni di quadri floreali per le vie dei centri storici. Tra l’altro, visibile a Cerreto Guidi e Fucecchio.
A Borgo San Lorenzo, dal 23 al 25 giugno, “Artigiani in Villa”, mostra mercato dell’artigianato, arte e mestieri nel cuore del Mugello.
Il 30 giugno si tiene “Calenzano Cavalli”, una fiera-cavalli a ingresso gratuito rivolta agli appassionati, ma anche ai bambini e alle famiglie.
Il mese di giugno a Firenze è il mese del Calcio storico fiorentino: sabato 10 la prima gara tra i Verdi di San Giovanni e i Rossi di Santa Maria Novella; domenica 11 giugno, quella tra i Bianchi di Santo Spirito e gli Azzurri di Santa Croce. Le partite, disputate in Piazza Santa Croce, sono precedute da un corteo storico per le vie del centro con oltre 500 figuranti in costume. La finale del calcio storico è in programma per il 24 giugno, festa di S. Giovanni, patrono di Firenze. Giorno molto atteso anche per lo spettacolo pirotecnico previsto in serata: il tradizionale show dei “fochi di San Giovanni”, sparati da piazzale Michelangelo, è ben visibile dai lungarni.
Agnese Fedeli
Elenco dei Comuni
- bagno a ripoli
- barberino di mugello
- Barberino Tavarnelle
- barberino val d’elsa
- borgo san lorenzo
- calenzano
- campi bisenzio
- capraia e limite
- castelfiorentino
- cerreto guidi
- certaldo
- dicomano
- empoli
- fiesole
- figline e incisa valdarno
- firenze
- firenzuola
- fucecchio
- gambassi terme
- greve in chianti
- impruneta
- incisa in val d’arno
- lastra a signa
- londa
- marradi
- montaione
- montelupo fiorentino
- montespertoli
- palazzuolo sul senio
- Pelago
- Pontassieve
- Reggello
- Rignano sull’Arno
- Rufina
- San Casciano in Val di Pesa
- San Godenzo
- San Piero a Sieve Scarperia
- Scandicci
- Sesto Fiorentino
- Signa
- Tavarnelle Val di Pesa
- Vaglia
- Vicchio
- Vinci